Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] . Un volume in-8°, di 560 carte, stampate su due colonne, reca in fine la seguente nota: Explicitum est opus quod vulgo dell'arcivescovo di Colonia, fu inviato in Germania. A capo dell'abbadia cassinese fu posto Teobaldo; sul trono principesco di ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] Constans, op. cit., p. 92 segg.). Arelate, insieme capo di ponte sulla via Italia-Spagna e porto fluviale-marittimo, rivale Sulla scena si ergeva un portico, di cui restano in piedi due colonne, una di marmo africano e l'altra di marmo di Carrara; in ...
Leggi Tutto
SERBATOIO (fr. reśervoir; sp. depósito; ted. Behälter; ingl. reservoir)
Roberto COLOSIMO
Recipiente atto a contenere liquidi a scopo di riserva o di integrazione e regolazione del regime dei deflussi [...] i drenaggi di platea di cui si è detto. Il cunicolo fa capo alla camera di manovra, dalle due parti e, come si dirà, e degli scarichi di fondo; le tubazioni di sfioro, le colonne piezometriche di sicurezza, i dispositivi di presa diretta e ogni altro ...
Leggi Tutto
La distillazione e la rettifica continuano a svilupparsi anche oltre il campo dei liquidi alcoolici, dove se ne ebbero le prime applicazioni, campo peraltro ancor oggi industrialmente importantissimo. [...] esistente nel lambicco all'inizio di un determinato tempuscolo, in capo al quale evapori la quantità dL; x sia il tenore quelle riportate al vol. XIII, p. 36 e segg. Le colonne di rettifica si sviluppano talora ad altezza anche di molte diecine di ...
Leggi Tutto
MILITARE Il servizio del commissariato militare provvede in guerra a fornire: le derrate occorrenti per il vettovagliamento di uomini e quadrupedi dell'esercito mobilitato; gli oggetti di vestiario e di [...] ha organi proprî esecutivi.
Sono organi direttivi: il Capo del servizio di commissariato per tutto l'esercito mobilitato centrali. Ogni corpo d'armata disponeva poi di un'apposita colonna viveri a trazione animale e composta di più sezioni, che ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] o seguita ugualmente da scrittori nordici, afferma che la colonna d'aria sovrastante al territorio dello stato è sottoposta alla Più fondate si palesano perciò le altre teorie che fanno capo alla teoria della sovranità o a quella della libertà dell' ...
Leggi Tutto
Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] a ventaglio nell'interno. Perciò la rete delle comunicazioni fa capo al centro della costa, a S. del M. Camerun gennaio 1916 anche questa città, divenuta l'obiettivo di sei colonne convergenti, fu sgombrata dai Tedeschi, che si ritirarono verso sud ...
Leggi Tutto
Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso [...] non indifferenti, dalle quali si deduce che in certi casi una colonna di acqua potrebbe salire fino a 18 metri di altezza. L' organi del corpo e ritorna per il sistema venoso che fa capo alle due grandi vene cave, superiore e inferiore, all'atrio ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] Pollaroli, ecc.; nella scuola bolognese Giov. P. Colonna, Domenico Gabrielli, Francesco Petrobelli, Maurizio Cazzati, Giov. tardo Seicento alcuni operisti avevano usato l'aria col "da capo": lo Scarlatti accoglie e instaura definitivamente l'uso di ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] che copriva tutta la persona. Tuttavia colui che pare il capo della schiera di guerrieri o di militari nel vaso famoso quelli dell'arco di Traiano di Benevento, della colonna Traiana di Roma, della colonna Antonina, nei busti imperiali, e nelle monete ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...