MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] le fonti scritte, e nel loro silenzio è insufficiente documento la colonna istoriata del Campo Marzio. I Marcomanni chiesero la pace nel 172 esterno, doveva profondamente preoccupare chi era a capo dell'impero.
Anche nelle cure dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] risulta da antiche vedute, fu ricostruito in epoche diverse.
Il capo di croce fu rifatto fra il 1481 e il 1519: contiene Magi senese, ma soprattutto un gruppo di santi sulla 2a colonna a cornu Evangelii, opere fra le più significative di Tomaso da ...
Leggi Tutto
Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] assiso in trono: una corona che imita ramoscelli di olivo, gli sta sul capo. Egli porta nella mano destra una Vittoria, anch'essa di avorio e d Non le sole gambe però sostengono il trono, ma anche colonne eguali alle gambe e poste tra esse. Non è poi ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] che la richiesta gli giungesse, aveva ordinato a reparti della sua colonna, giunti in quel momento a Ponti, di accorrere al cannone in nel campo italiano l'azione direttiva del comando in capo.
Il generale La Marmora, che si trovò casualmente il ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] si facesse risalire al diluvio. Nel 1b06 è un italiano Fabio Colonna, a dimostrare che le cosiddette "glossopetre" sono denti di squali, valore scientifico assai maggiore, James Hutton, capo dei "plutonisti", riconosceva abbastanza esattamente l' ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] tutta la massa corporea posta tra il collo (o il capo, negli animali dove un vero collo non è differenziato) e ; allora i visceri toracici (e addominali) situati davanti alla colonna stessa tenderebbero a incurvarla e a inclinarla in avanti, se ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] il castello Mirabell. Vanno inoltre ricordati la colonna dell'Immacolata Concezione e la decorazione della sacra con la fondazione della Società diocesana di S. Cecilia, a capo della quale fu posto nel 1884 il cardinale Katschthaler, compositore egli ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] (Guadarrama, Gredos, Gata) che formano la colonna vertebrale della penisola, e dividono così la Vecchia guerrieri alla più bella vittoria contro i Mori. Ma alla sua morte, da capo un minorenne, Enrico I (1214-17), che, per fortuna, muore presto, ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] scisma, condannasse l'eresia, riformasse la Chiesa nel capo e nelle membra. Nello scadimento dell'autorità papale, le preghiere commosse del popolo, elesse papa dopo tre giorni Oddone Colonna romano, Martino V: e l'elezione fu accolta con grande ...
Leggi Tutto
Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] porta rami che a cominciare da una certa altezza e la parte inferiore colonnare di esso, che ne è rimasta sfornita, si dice tronco, mentre unitario, ma effettivamente formato dall'allinearsi capo a capo dei successivi piedi più robusti di altrettante ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...