SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] ; e dai Colonna il principato passò successivamente agli Orsini e infine ai Sanseverino. Sotto i Sanseverino, per l'importanza che le venne dall'essere a capo di dominî vastissimi e ritenuti quasi indipendenti da ogni ingerenza sovrana, Salerno ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] ; Cesanese di Affile o Affile; Montecompatri-Colonna o Montecompatri o Colonna; Cesanese del Piglio o Piglio; Cerverteri Rosso); Savuto; Donnici; Pollino; Lamezia; S. Anna d'Isola Capo Rizzuto.
SICILIA:
Etna (nei tipi: Bianco, Bianco superiore, Rosso ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] a rocchi esige però il libero sollevamento di ciascuno di essi per poterli assemblare l'uno sull'altro e imperniarli. Colonne di notevoli dimensioni comportano rocchi di un peso che va oltre la tonnellata: richiedono quindi uno sforzo che dev'essere ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] (miqyās), tuttora esistente, a forma di fontana, in cui la colonna centrale porta incisa una scala a cubiti. Alla fortezza si appoggiava un nel 641, la fortezza si arrese agl'invasori arabi, il capo di questi 'Amr ibn al-‛Ās (v.) trasformò l' ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] dal Sole, il numero &out;n(Vg) degli atomi contenuti in una colonna di 1 cm2 di sezione e altezza dr, compresi in una unità di della Galassia è quello orario rispetto ad un osservatore col capo rivolto verso l'emisfero boreale.
Nel 1959 J. H ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] di chitone ionico e di ricco peplo addoppiato, ha sul capo un diadema adorno di rosette a rilievo; porta a tracolla il gran fama a giudicare dal numero delle repliche (la più nota, già Colonna, è ora nel Museo di Berlino: Beschreibung n. 59, un' ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] el-Qadhdhafī (Gheddāfi), che si rivelò il vero capo degli organizzatori del colpo di stato. Questi manifestarono kouros, due korai, una sfinge, un grandioso capitello ionico, una colonna in marmo e due placche di bronzo (con gorgoneion e lottatori) ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] cui manico rappresenta una figura femminile in costume dorico, col capo coperto dal πόλος.
Ad epoca più tarda - forse alla fine semplici: o piatti, terminanti con una protome ferina, oppure a colonna o, più spesso, a forma di clava. Gli specchi a ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] le musiche - tra le molte nuove - di G. M. Bononcini, P. Colonna, G. B. Martini e G. A. Perti, mentre in duomo venivano introdotte re Carlo Alberto (al cui fianco era in qualità di capo effettivo il generale polacco W. Chrzanowsky; v.) contro gli ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] interno viene introdotto, dopo aver resa anestetica la mucosa faringea (cocaina), facendo estendere la colonna vertebrale cervicale e perciò facendo tenere il capo all'indietro; Il paziente si fa sedere sopra uno sgabello basso, mentre il chirurgo ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...