Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] delle colonie e il diritto pubblico italiano, Roma 1912; G. Colonna di Cesarò, Le colonie, Roma 1915; P. Revelli, in alcuni casi, come ad es. in qualche edificio di Città del Capo, seppero dar vita a un loro stile coloniale (colonial style) che, ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] e resistere quindi all'azione del vento. Il cavetto faceva capo ad un verricello azionato di solito da bordo di un automezzo cittadine (Ost-West Achse, a Berlino) o monumenti tipici (Colonna della Vittoria, a Berlino).
Sul campo di battaglia, il ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] molto più grande, la quale, specialmente nella forma del capo, lascia riconoscere i caratteri dell'uro (Bos primigenius) domestico apparve assai per tempo in Mesopotamia. In un'antica colonna caldea esso è rappresentato nell'atto di tirare l'aratro. ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Aldo Marruccelli
Alberto Pasquinelli
(XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999).
Princìpi di logica matematica.
È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] Appendici sopra ricordati. Tra i vari sistemi di assiomi cui si può far capo (come, per es., quello di G. Frege, di B. Russell, destra della linea verticale al di sotto dei simboli p e q (colonne contrassegnate in basso con 3, 5 e 7). A questo punto ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] due vaste sale di ricevimento coi soffitti a cassettoni riccȧmente ornati, le colonne, le porte di mogano e i camini di marmo, dànno ancora portavoci di un popolo, i cui problemi fan tutti capo alla terra e all'emigrazione. In quegli anni si ebbe ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] a tre celle absidate, intramezzato da una doppia fila di colonne. Un'antichissima fonte era il tullianum (da tulla "polla di erbose adorne di figure e statuine marmoree, e che fa capo a un'edicola absidata: intorno sono ancora disposte statuette di ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] insidie demoniache, da cui la liberà Sraosha la buona guida, guidandola in capo al ponte Cinvat fra la terra e il cielo. Quivi l'attende il luminosi nel regno della luce, formano colà "la colonna di gloria". Queste anime tenebrose, dopo aver perduto ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] . In questa macchina il cursore è sostituito da una colonna, che viene alzata e abbassata mediante un sistema di 1784-1855) vissuto lungamente a Londra, dove occupò il posto di incisore capo di quella R. Zecca, creando fra le altre sue opere, anche ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] contava sulle forze norvegesi, che al comando del loro comandante in capo, gen. Ruge, erano state respinte da Hamar su Lillehammer. stesso giorno, a Støren, avveniva il congiungimento di una colonna, proveniente da Oslo, con le forze di Trondheim e ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] sostiene in generale la personalità internazionale del papa come capo della Chiesa, società spirituale che conta i suoi membri , morto 1419); 208. Martino V o III, Romano, Ottone Colonna (1417-1431); [Sancho Muñoz (Clemente VIII) antipapa 17 giugno- ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...