FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] da ultimo, a costruire la pila (1800) nelle due forme a colonna e a corona di tazze.
La pila fornì per molti anni, essa manifestava ogni giorno di più la necessità di riprendere da capo la trattazione dei fenomeni interatomici, per modo che si ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] naviganti. Più tardi fuochi consimili furono posti sull'alto di colonne all'ingresso dei porti: alcune rovine, che possono attribuirsi lampi bianchi singoli ogni 5″; portata circa miglia 24.
Faro sul Capo di S. Maria di Leuca: 1886; altezza sul mare m ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] ne rappresentano, se così è lecito esprimersi, la colonna vertebrale. Data perciò la loro fondamentale importanza, ne Essa è costituita da un complesso di varie diocesi, avente a capo un metropolita o arcivescovo il quale ha in essa una sua propria ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] membranose, queste, vibrando sotto la pressione della colonna espiratoria, determinano nell'aria vibrazioni sincrone. Le studiò lasciando nel cadavere la laringe in connessione col capo.
Il tubo aggiunto dell'organo vocale umano agisce modificando ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] navi da trasporto, scortate da 40 vascelli da guerra.
Lo sbarco avvenne a Capo Farina, a occidente di Utica. S. pose subito il campo presso la manipoli degli astati, dei principi e dei triarî in colonna invece che a scacchiera, in modo che gli ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] tutti gli aspetti della lavorazione (riprese, rumori, colonna sonora, effetti speciali, montaggio ecc.), in quelli e No smoking (1993) di A. Resnais, Groundhog day (1993; Ricomincio da capo) di H. Ramis, oppure Sliding doors (1998) di P. Howitt. La ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] il 1° ottobre 1912 e ne assunse il comando in capo. La radunata avvenne rapidamente in tre gruppi; a nord 4 otteneva la resa di Salonicco con 25.000 Turchi. Frattanto la colonna di sinistra era dapprima arrestata dai Turchi e poi costretta a ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] per congettura, tali altri no. Per es., se in una colonna di giornale saranno cadute parecchie righe di seguito o anche a brevi nelle varie parti, è necessario che a ogni pagina in capo all'apparato sia indicato quali fonti siano qui adoprate. ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] IX, 12,4). Questo tronco primitivo ebbe più tardi forma di colonna e vi si adattò una maschera del dio. Il culto di questo è sulle ginocchia della ninfa Leucotea, che gli aggiusta in capo una corona di pampini, mentre due altre Ninfe guardano con ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] mentre si ritirano innanzi a loro, volgendo indietro dolorosamente il capo a rimirare ancora una volta la patria perduta, torme di Daci . ebbe curiosi effetti nel promuovere la tutela della famosa colonna a Roma e dell'Arco Traianeo ad Ancona, gli ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...