Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] alcuni, come i Labirintodonti, per la forma allungata del capo ricoperto di un ampio tetto osseo, per la presenza di il piano generale comune a tutti i tetrapodi. La colonna vertebrale è costituita da un numero estremamente variabile di vertebre ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] Tittoni e, dal 1931, di L. Federzoni. Ne è redattore capo A. Baldini.
Nel 1868 ebbe inizio la nuova serie del Propugnatore, ). Nel 1909 V. Picardi, M. Bontempelli e G. Colonna di Cesarò fondarono la Rassegna contemporanea, durata sino al maggio 1915 ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] il muso è caratteristico in quanto porta un forte becco corneo; il capo è ricoperto da un tegumento per lo più con piastre cornee, il molto sviluppato con alcune caratteristiche proprie. La colonna vertebrale è costituita da vertebre che sono a ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] delle artiglierie; alle ore 16 le fanterie scattarono dalle trincee. Sul Sabotino, una colonna appositamente costituita e posta agli ordini del tenente colonnello Badoglio, capo di stato maggiore del VI corpo, il quale, dopo aver per mesi diretto i ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] nel 1860, la ferrovia del Brennero nel 1867. Ora fanno capo a Monaco 13 linee importanti e la Parigi-Vienna s'incrocia celibi di Th. Fischer (1927).
Tra i monumenti si notano: la colonna con statua della Vergine di H. Gerhard (1613), la Bavaria di ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] del ponticello e pongono in contatto diretto la colonna interna dell'aria vibrante con quella esteriore. Essi a partire dal primo Ottocento ha avuto scuole di ottima rinomanza che fanno capo: per la Lombardia ad A. Rolla, in parte maestro del Paganini ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] dedicato a Posidone conserva tutt'oggi in situ una maestosa colonna dorica: degli altri (di Ercole, della Pace, di intervenire erano le flotte italiana, francese e inglese; lì faceva capo tutto l'ingente traffico per l'armata d'Oriente che operava ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] Ma il suo regno crollò al primo urto con Siracusa. A capo di Agrigento troviamo poi Sosistrato, che fu chiamato in aiuto dei e peritteri, hanno ridotta assai la curvatura di capitelli e colonne, e un sottile sistema di proporzioni regola i rapporti ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] anatomica dell'animale, e cioè un risalto R sotto il capo che fa da "gradino", alla stessa guisa che negli idrovolanti fornita dal peso.
Se il volo librato ha luogo in una colonna d'aria ascendente di sufficiente intensità, la macchina, o l'animale ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] considerevole, fino a raggiungere e superare quello del capo del neonato stesso. Questi tumori, per lo più statura, l'esistenza di deformazioni scheletriche, incurvamenti della colonna vertebrale, zoppicamento, segni di pregresso rachitismo. Se la ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...