UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] uno stesso tipo per uno stesso popolo. Le figure della colonna traiana e i bassorilievi dell'arco di Costantino e dell'arco e dall'altra un'ancora, entrambe in oro. Il primo capo cannoniere aveva una montura come la piccola divisa degli ufficiali di ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] costituzione la suprema autorità del paese è il Wālī faqīh, il capo religioso degli Sciiti nominato dal clero, il quale, pur non avendo : gli sciiti iracheni non costituirono infatti nessuna quinta colonna iraniana. L'I. ebbe un vantaggio iniziale, ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] non lascia dubbio che Pietro non sia stato veramente a capo della chiesa antiochena. Quanto alla durata e alla data S. Simeone Stilita (Qal'at Sem'ān) sorto nel sec. V attorno alla colonna su cui visse il grande asceta.
Bibl.: E. R. Bevan, The House ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] misurare la distanza glabella-inion sulla linea sagittale mediana del capo, prenderne la metà partendo dalla glabella e aggiungervi 20- e cioè, p. es., cadendo in piedi, la colonna vertebrale, arrestatasi prima nella caduta, sfonda il contorno del ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] cose, due arazzi fiamminghi del primo Cinquecento, un Cristo alla colonna di Antonello da Messina e un Gesù che scaccia i mercanti s'afferma il genero di Alberto Fontana, Alberto Scotti, capo della Mercanzia, eletto nel 1290 capitano e signore della ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] , chiefdom (dominio centralizzato nelle mani di un capo) e Stato, ai quali si è aggiunto recentemente 'Italia meridionale e nella Sicilia, in B. d'Agostino, P.E. Arias, G. Colonna, Popoli e civiltà dell'Italia antica, 2° vol., Bologna 1974, pp. 9-91. ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] promontorio cioè formazione di un angolo fra il sacro e la colonna lombare, ma del resto esso esiste, anche più distinto, in sviluppato in spessore, specie sulla sua parte più prossima al capo e che s'inserisce alla clavicola. Inoltre esso prolunga in ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] a. C. Nel mezzo dei due portici si ergeva una sua colonna onoraria formata da mole cilindriche marmoree, della forma di quelle allora di Porto e di Puteoli (Pozzuoli), aventi ciascuna a capo un procurator, membro dell'ordine equestre, con subalterni e ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] in Francia: questi, tornato in patria, riuscì a riunire una colonna di 200 uomini con cui iniziò la rivolta, ma sconfitto e egli rimase nel porto di Cap-Français, e, postosi a capo dei coloni scontenti, attaccò i commissarî, i quali chiamarono in ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] accrescimento è sempre minore, come risulta dalla tabella nella colonna seguente.
Per quel che riguarda l'altezza, il medico, ma ci si limiti a mettere la borsa di ghiaccio sul capo, se sono sorpassati i 39°, e bottiglie calde ai piedi se risultano ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...