. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] polemica.
Era morta nel 1583 a Parigi una madame Cardine, sacerdotessa in capo d'un tempio a Venere e che, come già una volta in vita di vraisemblance e di raison, avanzarono contro Arlecchino in colonna serrata; quasi al tempo stesso che una guerra ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] cioè il numero di elettroni liberi contenuto complessivamente in una colonna di sezione con area unitaria dal satellite alla stazione numerica così semplice non è possibile e occorre fare capo a modelli diagrammatici o nomografici, oppure a complessi ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] di architetto, già s'affermava. Nel 1448 fu incaricato da Prospero Colonna di estrarre dal lago di Nemi una delle navi sommerse; e quest della recente venuta dei Greci in Firenze, con a capo il famoso Pletone, e dopo lo scalpore suscitato in Italia ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] Nel 1895 fu trovata a Rummindeī, nel Tarāi nepalico, la colonna che Aśoka fece quivi inalzare per ricordo del suo pellegrinaggio fiori. Il Buddha vi giacque sul fianco destro col capo rivolto a settentrione. Con grande semplicità dettò poi ad Ananda ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] è in pratica più che sufficiente. Tali criterî fanno capo al principio di Huygens e il concetto a cui s . L'espressione precedente si cambia così in
Il peso dl della colonna di mercurio, se indichiamo con g0 l'accelerazione di gravità a 45 ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] Sopraggiunge Marfisa; Bradamante, riprega dall'ira, volendo reciderle il capo, getta la lancia e cava la spada. Ruggiero s'intromette I, Andrea Doria, il marchese di Pescara, Vittoria Colonna, i combattimenti alla Polesella, la battaglia di Ravenna, ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] della guerra. Finita la guerra, Ch'ang Kai-shek invitò il capo del Partito comunista cinese, Mao Tse-tung, a Ch'ung-K' di luglio, penetrati nel Kiang-si, si congiunsero con un'altra colonna, partita da Nan-chang. Il 13 luglio s'impadronirono del porto ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] : la densità, in quanto determina la pressione che esercita la colonna di fango; la viscosità, che è in relazione sia con Questa società, che ha già in esercizio due oleodotti facenti capo a Ḥaifāe Tripoli (Siria), intende costruime un quinto entro ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] - all'incirca nel Plac Zamkowy (Piazza del Castello), cui mette capo uno dei ponti che attraversano la Vistola - ha finito con lo Il più grandioso monumento di Varsavia è barocco: la colonna di Sigismondo III, in cui la parte architettonica è opera ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] un limite di oscillazione che raggiunge i 7 m. di colonna d'acqua e ciò risulta di grande utilità per compensare essere costituito da una o più condotte che fanno capo direttamente alle motrici idrauliche oppure terminano nel distributore o ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...