Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] non era posto per legge, lo stabiliva il costume e l'autorità del capo di famiglia; e anche l'uso di farsi visita fra signore sembra fosse gentildonne. Sicché le migliori di queste (Vittoria Colonna, Giulia Gonzaga) cercheranno d'uscire dalla ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] della rete viaria e delle opere connesse (ponti, luoghi di sosta, taverne, fortini, colonne itinerarie, ecc.), specie per alcune delle sette vie che facevano capo a Bagacum, la moderna Bavaj. Conosciamo ora meglio la via Mansuerisca, attraverso le ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] che delle più importanti misure antropometriche relative al tronco, al capo e agli arti, tiene conto di alcune attitudini funzionali e morbosi che interessano sia lo scheletro (deviazioni della colonna vertebrale e degli arti), sia i varî apparati ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] il limite arbitrario o pratico dell'uso comune, debba fare capo a un limite indivisibile, che sia principio o elemento di tutte risultato per 100. Per il fenomeno considerato nell'ultima colonna (quello dei suicidî) si dividono gl'indici della serie ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] 100 ufficiali e 2900 sottufficiali e militari di truppa. Ne è capo supremo il presidente della repubblica che, in tempo di pace, del 1810, del Paraguay; dopo diversi combattimenti questa colonna argentina venne sconfitta il 20 gennaio 1811 e Manuel ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] avvertito fino al giorno 8 luglio quando fu vista sul mare una colonna di acqua e di fumo alta circa 25 m. che cessò più regolare del Vesuvio, è il Pico del Fogo, nelle Isole del Capo Verde; altri vulcani a recinto sono l'Isola di Barren nell'Oceano ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] anche più primitiva si può anzi dire ch'esso era già nato quando il capo del coro, che eseguiva il canto in onore di Dioniso, tra l'una parte fu data la Mostellaria, in casa del cardinal Colonna; e in seguito i Menecmi addirittura nel palazzo ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Storia (p. 217).
Primo de Rivera, pieno di energia e di buon volere ma impari al gravoso compito, senza una vera base politica nel paese, e in ultimo [...] governo di centro. Gli venne incontro Gil Robles, capo della CEDA (Confederación Española de Derechas Autónomas), partito i naturali sbarramenti delle sierre. In pochi giorni alcune colonne hanno percorso 250 chilometri: Madrid sta per cadere e ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] fedele compagno di ortodossia, l'uomo che, come capo della commissione di controllo, aveva diretto la grande purga più tardi in Morový sloup (1981; trad. it. La colonna della peste, 1985) testimoniano un sorprendente rinnovamento tematico e formale ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] a Savona, la Chiesa di Brugnato, la zona di Varigotti capo, S. Paragorio a Noli, ecc. I reperti recuperati attraverso e a Palazzo Ducale; di Valerio Castello e del Mitelli-Colonna a Palazzo Balbi Durazzo, ora Reale; ancora di Valerio Castello ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...