PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] MGH. SS, XVII, 1861, p. 606).
P. fu a capo di una serie di monasteri appartenenti al vescovado di Bamberga, nella diocesi di Ratisbona, ed numero degli scritti in favore della riforma (Märtl, 1986).Nel corso del sec. 12° la miniatura di P. va vista ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] , a quanto pare, da un altro suo parente, Piero degli Albizzi, capo del gruppo dei guelfi fiorentini.
Sei mesi dopo la nomina partecipò al suo dei cardinali faziosi per Anagni. Alcuni negoziati nel corso dei quali fu ventilata per la prima volta, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] Galatola, espresse ai superiori il desiderio di frequentare il corso di teologia in un convento, dove gli alunni di Ferrari. In questa occasione il F. si porrà nuovamente a capo dell'ala più tollerante della commissione, cercando di collaborare con i ...
Leggi Tutto
RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] periodo di sede vacante, durante il quale R. rimase a capo dei cardinali intransigenti e nemici dell'imperatore. Dopo l'elezione , con l'incarico di difendere i domini della Chiesa. Nel corso dell'anno, provvisto di pochi mezzi, egli riuscì a tenere ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] procurarono l'approvazione dei ricciani Annali ecclesiastici fiorentini; mentre alcuni accenni di devozione alla Santa Sede ("chi non riconosce per Capo visibile il Papa e per Sede del centro dell'unità Roma, si perde in eterno", p. 468) gli fecero ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] nei seminari che partecipavano dello spirito di rinnovamento che faceva capo al movimento murriano, e soprattutto a Perugia la diffusione Roma; e, l'anno successivo, a Milano, nel corso di un nuovo incontro nazionale organizzato dall'Unione femminile, ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] provinciali, Ubertino da Casale, frate minore e capo riconosciuto degli spirituali (ibid., p. 477). Proprio , la riconsegnò a G. a Cortona il 15 febbr. 1308, nel corso della sua seconda legazione, con l'ordine di conservare il testo integro in ...
Leggi Tutto
ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] Arsenio ed E. a fuggire a Patrasso; nel corso di successive spedizioni arabe la tomba di Arsenio in Roma-Atene 1969, pp. 110, 114, 118; Vita di s. Luca, vescovo di Isola Capo Rizzuto, a cura di G. Schirò, Palermo 1954, p. 88; G. Mercati, Per ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] armeno Agostino Bajenz, inviato persiano alla corte polacca. Nel corso del lungo viaggio, visitò i luoghi della sua prima l'Egitto, ora per mare, con la circumnavigazione del capo di Buona Speranza. Dando prova di notevole intraprendenza - tanto ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] II. Il L., che era stato suo conclavista, fu nominato capo della famiglia pontificia. Ma le aspettative suscitate dal pontificato di cattedrale. Contemporaneamente, il cardinale Ricci, nel corso di una fugace apparizione al sinodo diocesano, ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...