La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] istrumenti sulla tribuna eretta per l’occasione […]. Il maestoso capo-banda alzava la sua bacchetta, il gran concerto principiava. d’opere teatrali per le scuole elementari, per i corsi integrativi e per gli istituti magistrali. La terza edizione, ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] che vengono venerati. In alcuni luoghi ci si copre il capo prima di entrare nel santuario; in altri si entra scalzi dall'altro lato le forme che tale realtà ha assunto nel corso di epoche successive della storia: alcune di tali forme erano espressione ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] direzione e non durasse più di qualche mese, esaurendosi nel corso del 18256. Quell’estate apparve sul «Giornale ecclesiastico» , il papa si costituiva, nella sua duplice veste di capo spirituale e di sovrano temporale, come polo politico per molti ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] troppo lunga, tuttavia il concilio veniva a segnare una sospensione nel corso della vita diocesana e non fu raro, anche in altre città, basata su un rigido principio gerarchico che faceva capo al primato e all’infallibilità del pontefice. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] credono anch'esse nell'imminenza di un secondo avvento, ma nel corso del tempo hanno messo sempre più l'accento sull'esigenza di di un culto particolare, e a ognuno di essi fa capo un'organizzazione specifica, che cura anche la pubblicazione di ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] gli propone la conversione e, al suo rifiuto, gli tronca il capo. Poi riporta la croce a Gerusalemme dove, come si è detto, che un atrio del palazzo venne trasformato in chiesa nel corso del IV secolo. Più difficile da dimostrare il diretto intervento ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] cristiano, quali la condanna assoluta di ogni guerra e la corsa agli armamenti. Il futuro teologo pontificio scrive: «La guerra mondo operaio è affrontato con altri strumenti e organismi, che fanno capo a l’Onarmo e alle Acli. Il primo a vivere un’ ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] legami tra i genitori biologici sono stati vari e multiformi nel corso del tempo, a riprova di un rapporto dinamico e complesso un’idea di indissolubilità del vincolo matrimoniale che «faceva capo a un modello di famiglia capace di trascendere gli ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] altro dio o dea.
Questa situazione di complessità si accentuò nel corso del III secolo. Anche se alcuni storici hanno cercato di spalla per lo più le persone importanti della regione, a capo rasato, puri per lunga castità, e si muovono guidati ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] Santo. Essa è quasi una liturgia popolare diretta nell’insieme dal parroco. La parte che si svolge di corsa è però guidata da sa prima pandela o capo-corsa, il quale ha in mano uno stendardo giallo. Nel pomeriggio del 6 luglio e nelle prime ore del ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...