Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] a Nippur e a Sippar come prima.
Un secondo sviluppo, nel corso del I millennio, riguarda il dio Nabu: in origine, era forse sposa o quello di figlia di Assur. In teoria, Assur era a capo dello Stato e il re governava in sua vece, ma dopo il ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] «sin dai primi giorni, di attivisti comunisti autopostisi a capo dei sindacati edili e metalmeccanici […], l’apertura di sedi Romani. Un primo accostamento, p. 12 della relazione in corso di stampa, presentata al convegno di studi tenutosi a Milano ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] esercito e discesi dal paese di Adā‘ewā per combattere Gāfḥar, capo dei musulmani de La Mecca e di Medina. Il re del Cairo Imperatori di Bisanzio nella letteratura etiopica, in XXX Corso di Cultura sull’Arte Ravennate e Bizantina. Seminario ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] diversa formazione e taglio disciplinare, lungo un filone che nel corso dell’ultimo quindicennio si è arricchito di nuove chiavi di lettura militari; tra questi Mario Borrello, nominato anche capo dell’ufficio censura, nonché segretario particolare di ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Pio»87. Tra questi spiccano «il glorioso De-Pimodan», capo di stato maggiore dell’esercito pontificio88, e il «fortunato Garzon a cura di T. Caliò, M. Duranti, R. Michetti (in corso di pubblicazione).
15 M. Febonio, Vita di S. Berardo Cardinale del ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] esistenza di altre sedi di fondazione più o meno recente. Nel corso del IV e V secolo si svolsero a Roma diverse assemblee nel 314 da Leonzio, si trova così a essere il vero capo della Chiesa in Armenia (funzione che si trasmette fino al 438 ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] morto si andò affermando nell'iconografia del Crocifisso: nel corso della seconda metà del sec. 10° la rappresentazione . L'immagine presentava talora intorno a C. con il capo coronato di spine gli strumenti della passione e spesso lo stesso ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] Nel 1927, con l'insediamento di Arturo Bocchini come capo di polizia, si diede avvio a un preciso sistema Th. Soggin, Una presenza riformata a Bergamo. La Comunità Cristiana Evangelica nel corso di due secoli, Bergamo 2007, pp. 17, 43.
25 Ibidem, p. ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] conventuale di Ferrara. Era già suddiacono e nel corso dell'anno accademico ricevette il diaconato. Nel maggio del aperto al traffico nell'autunno del 1586, detto via Felice. Dall'altro capo, la strada fu prolungata da S. Maria Maggiore fino a S. ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Savelli e Alfonso di Calabria, figlio di Ferrante e capo delle truppe inviate dal re, S. fece arrestare M.G. Blasio, Lo "Studium Urbis" e la produzione romana a stampa: i corsi di retorica, latino e greco, in Un pontificato ed una città. Sisto IV ( ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...