Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] i maggiori dei quali sono il Cuanza e il Cunene, sono navigabili nel corso inferiore. A N e NE le acque vanno al Congo, a SE nazionale per l’indipendenza dell’Angola. L’attività estrattiva fa capo a un organismo statale e produce 7 milioni di carati ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] e la Drava, affluenti del Danubio; minore importanza hanno i corsi d’acqua che si gettano nell’Adriatico (Zrmanja, Krka, Cetina Quiquerez, N. Mašić).
V. Bukovac (1855-1922), a capo di una scuola fondata sul colore, introduce in Croazia il modernismo ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] tribali, ma nel 1915 si ebbero le prime istanze indipendentistiche. Nel corso della Seconda guerra mondiale, la Gran Bretagna occupò le basi navali i due sfidanti J.-L. Robinson (sostenuto dall'ex capo di Stato Ravalomanana, che ha ottenuto il 24% ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] sono indiziate connessioni con la cultura siciliana di Capo Graziano e di Castelluccio. Per la successiva . 17°-18°, i rapporti con l’ambiente artistico romano. Nel corso del 18° sec. Valletta si caratterizza per un’architettura classicheggiante ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] bianco’.
L’idrografia è contraddistinta da brevi fiumi, il cui corso è accompagnato spesso da foreste a galleria, con andamento da NE l’anno seguente un nuovo colpo di Stato militare pose a capo del governo il leader dell’All People’s Congress (APC), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] Costituzione che attribuiva al presidente della Repubblica la funzione di capo dell’esecutivo, Kim Il Sung assunse tale carica. In il premier sudcoreano Kim Dae Jung (2000), nel corso del quale fu ratificato un accordo che prevedeva l’impegno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] nella sezione settentrionale, l’altitudine si abbassa nuovamente in corrispondenza del corso del fiume Oti e dei suoi affluenti. L’Oti (450 richiamò in patria Grunitzky (in esilio dal 1958), nominandolo capo dello Stato. Nel 1967 con un nuovo colpo di ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] F. Tudjiman e dal presidente bosniaco Izetbegović. Nel corso dei primi mesi del 1995 i combattimenti si intensificarono. e uno croato), che a rotazione ne sarebbero stati a capo. Fu inoltre dispiegata una forza di peace-keeping guidata dalla NATO ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] nel complesso la costa antillana, che si sviluppa dal Golfo di H. al Capo Gracias a Dios, è bassa e orlata di lagune: vi si aprono le a lungo basso, ha fatto registrare valori elevati nel corso del 20° sec. come conseguenza della diminuzione della ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] un trapezio, con lunghezza massima di 2650 km (dal Capo Morris Jesup al Capo Farvel) e massima larghezza di 1050 km.
Colonia danese dei piegamenti caledoniani). L’inlandsis è percorso d’estate da corsi d’acqua di fusione e termina per lo più con ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...