CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] il secondo dal 1292 al 1309. Figli di Anselmo furono Lotto, a capo della filiale di Londra nel 1304-1305, Betto attestato fra il 1298 e della Faggiuola, o da Castruccio Castracani, e morto nel corso di un attacco ghibellino a Pistoia nel 1320, fosse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] democratico. Dopo il delitto Matteotti, diventa il capo degli studenti socialisti, procurandosi la fama di febbraio 1952 è anche ministro del Tesoro ad interim). Nel corso di questo decennio concorre ad assumere una serie di rilevanti scelte ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] , che certo minacciavano di provocare nuove cadute del corso della moneta bancaria.
Nell'autunno del 1529 l' familiare poteva ormai contare soltanto su Andrea, che ne era a capo, curando in particolare la gestione del banco, e su Giovan Battista ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] la legge che istituiva presso il convitto nazionale di Genova i corsi di contabilità commerciale e di scienza del commercio, grazie ai si trovò sempre più d'accordo con il gruppo che faceva capo a V. Ricci. In vista delle elezioni del dicembre 1853 ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] , concernenti la strategia globale dell'azienda: nel corso del '52 la Olivetti si era trovata a Della Monica aveva retto e tutelato la società, rimanendo come capo impresa anche durante la nazionalizzazione repubblichina.
Al momento di decidere ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] della scienza economica tedesca, professore a Berlino e capo della "giovane scuola storica", sostenitore degli stretti rapporti Bocconi, a tenere, per un paio di anni, un corso complementare di geografia dell'Europa orientale.
Il peregrinare in varie ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] della nuova direzione centrale. In effetti, già nel corso del 1933 egli aveva maturato la decisione di abbandonare su proposta di Merzagora, ministro del Commercio estero, fu nominato dal capo del governo, A. De Gasperi, presidente dell'IRI per due ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] Visconti di intrattenere contatti con Gian Giacomo Trivulzio, capo delle armate francesi in Italia. Il cronista veneto Massimiliano d'Asburgo.
La sera del 30 il L., che nel corso della giornata aveva venduto l'ennesimo bene camerale a un creditore, ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] a una borsa di studio della Bocconi per partecipare a un corso di qualificazione della Banca d’Italia; in quello stesso anno vinse lettera dell’ottobre 1993 (AUE, b. 199) al capo di gabinetto del ministro delle Finanze belga che il progresso ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] come Enrico Mylius. Il gruppo dei giovani liberali che faceva capo a Confalonieri e Porro si lanciò anche in altre imprese, riuscì a incontrare Carlo Alberto in un celebre colloquio, nel corso del quale il principe di Carignano espresse i suoi dubbi ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...