CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] creava oggetti didattici per i bambini. Frequentò il corso di perfezionamento per i licenziati delle scuole normali recensione del romanzo, offrì alla C. l'incarico di redattore capo per una rivista letterario-artistica dedicata a sole donne, da lui ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] relatore G. Giovannoni, con cui lavorò come assistente del corso di elementi delle fabbriche alla Scuola di applicazione per ingegneri 1943, anno della cessazione delle pubblicazioni, fu redattore capo della rivista, diretta da G. Giovannoni e poi ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] attorno all'odierna piazza della Repubblica, il C. fu posto a capo, per incarico del municipio, di un "Ufficio tecnico speciale" ( quanto sulle trasformazioni edilizie cittadine si andava rivelando nel corso dei lavori di abbattimento e scavo. Con l' ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] 1626: un Adone muscoloso e dai tratti marcati, il capo reclinato in basso, ombreggiato da ampi boccoli, siede in casuale che nei registri parrocchiali il letterato risulti abitare al Corso, non lontano dal L., solo a partire dallo stesso anno ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] più saldamente costruite, in un primo tempo considerata sede del capo locale, fu scoperta una notevole quantità di cretule di argilla di N. Platon, iniziati nel 1962 e tuttora in corso, portarono alla luce numerosi e notevoli resti della città minoica ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] la matrice raffaellesca si associava a un gusto antiquario. A capo di una fiorente bottega con sede a Pesaro, città di essere esposta nel Museo diocesano di prossima apertura), e diede corso ai lavori per il palazzo del seminario, per il quale ...
Leggi Tutto
CAPOLAVORO
W. Cahn
L'uso del termine c. (o capodopera) è documentato per la prima volta in Italia nel sec. 18° nel significato di migliore opera di un artista. Esso deriva dalla locuzione francese molto [...] per essere ammessi a una corporazione artigianale compare nel corso del Tardo Medioevo con frequenza crescente, ma non ovunque sulle mani, sul costato e sui piedi, una corona di spine sul capo, un volto che esprime bontà e pietà, l'intera opera deve ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] una corrispondenza con il barone Carl Fredrik Fredenheim, capo della Cancelleria svedese, con la dichiarata intenzione s.).
Morì a Parigi il 27 gennaio 1810, mentre erano in corso le trattative per la liquidazione delle sue attività, sull’orlo della ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] S. Giovanni di Malta in Messina, sorta nel corso del piano di trasformazione e ampliamento della chiesa seguito della cattedrale in occasione dei festeggiamenti per l'arrivo della reliquia del capo di S. Ninfa. Per l'arrivo a Palermo del viceré duca ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] i primi passi nell’ambito del disegno.
Nel corso degli anni Venti la giovane Lia Noto realizzò siciliani 1925-1975. Cinquant’anni di ricerche (catal. della XVI Mostra nazionale di Capo d'Orlando, 1975-76), a cura di V. Fagone, Palermo 1976; L. ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...