Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] molti aspetti in esso rientrano, ossia tra il 1905 circa e il corso degli anni venti. Il termine è nato nell'ambito della pittura, ma movimenti artistici che in qualche misura a essi hanno fatto capo. Ciò è tanto più necessario proprio per valutare la ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] tessitura unita, con inserti di decorazioni a tappezzeria eseguiti in corso d'opera; la tappezzeria, cioè un tessuto in cui i troppo numerosi li raggruppò in case, sotto la guida di un capo. Nel 328 si unì alla comunità Teodoro, che sarebbe divenuto ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] tomba a fossa è una derivazione di quella a cista. Nel corso del Medio-Elladico ebbero inizio le prime tombe a camera. Si un ra-wa-ke-ta λα???SIM-30???αγέτας condottiero degli armati, capo della nobiltà guerriera (λα???SIM-30???οί). All'uno e all' ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] rilievi e la memoria su di un'iscrizione. Con il nuovo corso della politica imperale assira avviata da Sargon II alla fine dell'VIII fino alla rimonta temporanea nell'VIII sec. a.C. con il capo della tribù di Bit-Yakin Eriba- Marduk. Ma è tra l' ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] oggetto, il dibattito vero è tra chi lo ritiene capo d’opera del Verrocchio tardo, all’altezza cronologica del Casio a Bologna nel 1500 e oggi al Louvre; si veda anche Villata, in corso di pubblicazione.
73 Longhi 1952, VIII/2, p. 2.
74 Libro di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] vista del lettore medio del tempo, perché leggere un libro da capo a fondo, specie se il libro non era un Canone da Copie delle iscrizioni su campane, tripodi, coppe e recipienti nel corso della storia [della Cina] (Lidai zhong ding yi qi kuanzhi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] che nel 1462 misurò l'altezza della Stella Polare nelle isole di Capo Verde, dice soltanto di avere avuto a disposizione un quadrante con per eccellenza erano quella con i cani, o caccia alla corsa, e la falconeria, o caccia al volo; la prima ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] 229-236. La collezione fondamentale scavata nel 1861 da Rossignol ed ora in corso di studio si trova nel Musée St.-Raymond a Tolosa.
Intorno al 10- Austrus, che Stanfield-Simpson identificarono con il "Capo-Ceramista" di Sprater-Knorr, vi emigrò da ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] per la tintura dei panni. Benedetto di Piero era il capo autoritario della sua numerosa famiglia, e Piero ebbe forse anni prima e da un pittore del tutto estraneo al rinnovamento in corso. L’esecuzione si protrasse fino a quasi il 1460. Vale a ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] del secolo dall'abate Oderisio. Ciò avvenne negli Exultet (v.) nel corso della seconda metà dell'11° e nel 12° secolo. Anche de Brailes (v.), operoso tra il 1230 e il 1260 come capo della propria bottega a Oxford, e Matthew Paris (v.). Il patronato ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...