Famiglia di banchieri originaria di Francoforte sul Meno. Il capostipite della famiglia fu Moses Amschel il quale, nella seconda metà del Settecento, a Francoforte aprì una bottega da rigattiere che aveva [...] persero la posizione di monopolio conquistata e difesa nel corso di un secolo, chiusero le sedi di Francoforte ( 1926-1997; Jacob, 1936-2024; David, n. 1942) fanno capo notevoli interessi industriali e finanziarî). Molti membri dei varî rami della ...
Leggi Tutto
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva [...] N e S, due sobborghi uniti da una strada parallela al corso del fiume. Ai margini della città sorgono i nuclei rurali di il mondo mediterraneo e l’Asia centro-meridionale (vi fanno capo arterie stradali da Beirut, Damasco, Mossul, Bassora e Teheran ...
Leggi Tutto
(ted. Mainz) Città della Germania (198.118 ab. nel 2007), capitale del Land Renania-Palatinato, posta a 82 m s.l.m. sulla riva sinistra del Reno, di fronte alla confluenza con il Meno. Circondata da colline [...] Impero dal 1118, nel 13° sec. M. si pose a capo della lega delle città renane, ma cause politiche ed economiche ne 1462 dal ritorno della città al regime feudale arcivescovile. Nel corso della guerra dei Trent’anni fu occupata da Svedesi (1631 ...
Leggi Tutto
(o Jakarta) Città dell’Indonesia (10.516.927 ab. nel 2017), capitale dello Stato, situata nel NO dell’isola di Giava, sulla costa del Mar di Giava. Il clima è di tipo tropicale caldo-umido, con temperatura [...] dopo l’occupazione inglese del 1811-16. Occupata dai Giapponesi nel corso della Seconda guerra mondiale (marzo 1942), fu da essi ceduta Dispone di due aeroporti: quello di Kemajoran, cui ormai fanno capo solo le linee interne, e (dal 1985) quello di ...
Leggi Tutto
(ted. Magdeburg) Città della Germania (230.140 ab. nel 2007), capitale del Land di Sassonia-Anhalt. È posta in ottima posizione commerciale, nel punto dove il corso medio dell’Elba si spinge maggiormente [...] fu conquistata e distrutta quasi completamente dal conte di Tilly, capo della lega cattolica, che ne fece massacrare (1631) la sull’Elba, assumendo una forma allungata parallela al corso del fiume. La passeggiata (Fürstenwall) segna il tracciato ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] strutture murarie antiche e medievali degli studiosi facenti capo al Centro di studi per la Storia dell Sulla storia della città nell'ambito di un'ampia iniziativa sistematica in corso di pubblicazione, si segnala il contributo di V. Franchetti Pardo ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] piano o anche quando, per speculazione, il proprietario non dà corso a tale uso.
Svezia. - La legge urbanistica 1° gennaio La realizzazione e la sorveglianza dell'esecuzione spetta all'architetto-capo della regione o della città.
Cecoslovacchia. - I ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Sessanta, a Dresda, con un gruppo di artisti che fa capo a Winkler (stabilitosi nel 1980 nella Repubblica Federale di G., e K. Stockhausen (n. 1928), che prese a dirigere i corsi nel 1957. A Darmstadt si rese dunque possibile un ritorno all' ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] degli Sposi, ivi 1992; M. Dezzi Bardeschi, Restauro: punto e da capo. Frammenti per una (impossibile) teoria, a cura di V. Locatelli, e Ambientali, Atti del Convegno S. Michele Roma 1991 (in corso di stampa); M.K. Talley Jr., Under a full moon with ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] cui si sono rilevate sostanziali affinità con la cultura di Capo Graziano, quasi una risultante locale degli estesi rapporti con al 2°-3° sec. d.C.; importanti indagini sono inoltre in corso al Porto Giulio (Lago Lucrino) e sulla ripa di Pozzuoli (v ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...