PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] dell’imperatore, che ricompensò la sua fedeltà ponendolo a capo della cancelleria del Regno di Sicilia nel marzo 1195 raffrontata con le grandi disponibilità economiche di cui aveva goduto nel corso della sua vita (Vita Gregorii IX, in Le Liber ...
Leggi Tutto
SABINIANO
Antonio Sennis
Nato a Blera nella Tuscia, figlio di Bono, prima di accedere al soglio pontificio ebbe una carriera ecclesiastica tutta interna alle gerarchie del clero secolare. Divenuto diacono, [...] di grano operate da Giuseppe, su incarico del faraone, nel corso dei sette anni di carestia in Egitto. Dall'altro lasciava continuando il rifiuto, avrebbe perso la pazienza e, colpitolo al capo, ne avrebbe provocato la morte. Non è chiaro se questo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] nello scontro con i Saraceni avvenuto nel luglio 982 a Capo Cotrone, presso Rosssano, Pietro tornò a Roma con Ottone II suoi spostamenti durante tutta l'estate e ancora in autunno, nel corso di una nuova spedizione in Puglia; di qui essi tornarono a ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] lettera del F. era stata da lui consegnata a D. Spini, capo dei compagnacci e uno degli esaminatori di Savonarola, con preghiera di del tutto privo di beni di fortuna, nel corso della sua vita, attraverso un'oculatissima amministrazione dei proventi ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] della Pace, fu in seguito fatto prigioniero nel corso di un'ambasceria da Giovanni Colonna, uomo d'arme beni dell'intera famiglia confiscati. Una taglia di 500 fiorini fu posta sul capo del G. e dei due fratelli, condannati in effigie: il G. fu ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] Alla fine del 1512 il G. tornò a Roma come capo della delegazione inglese al concilio Lateranense. Egli, tuttavia, pur ormai chiaro che la partita era persa. Del resto, più volte nel corso del 1520 e del 1521 il cardinale Giulio de' Medici scrisse che ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] Boemi avevano deposto preferendogli Federico V, l'elettore palatino capo dell'Unione evangelica - fu eletto imperatore a Francoforte papa e nel tentare di ottenerne in maggiore quantità. Nel corso del 1620 il G. si occupò soprattutto di mediare tra ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] insieme con Bonifacio di Canossa e Ariberto d'Intimiano, a capo del contingente dei signori, laici ed ecclesiastici giunti dall' di Pomposa emanato (30 apr. 1037) da Corrado II nel corso di un suo soggiorno ravennate (nel quale G. figura come ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] bellicoso; donde la sua smania di ben figurare coi suoi cavalli nella corsa al palio pei festeggiamenti in onore di s. Emidio patrono di Ascoli morte del papa.
Non restava che ricominciare tutto da capo in altra sede; a tacitare le perplessità del C. ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] di Nicola a Oderisio II, Pietro Diacono fu posto a capo dell’archivio e della biblioteca, dedicandosi a un’intensa attività Aecae, oggi Troia in Puglia – con un omonimo galileo che nel corso dei suoi viaggi pervenne ad Atina, e lì si incontrò con s. ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...