MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] tenne il solenne capitolo dei monaci; al capitolo, nel corso del quale Desiderio fu eletto abate, parteciparono Umberto cardinale di pieno dei disordini seguiti alla morte violenta di Arialdo, capo della pataria, per tentare di pacificare gli animi e ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] del vescovo di Imola G. Dandino, segretario maggiore e capo effettivo della segreteria papale.
Abile e preparato, il C. Romagne dai banditi.
L'istanza di porre freno al mutevole corso del Reno era motivata dall'insufficìenza dei lavori apprestati una ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] al servizio di Clemente VII. Dal 19 novembre compare quale capo (regens)della cancelleria pontificia in assenza del vicecancelliere, e a questa procedura; comunque il 18 maggio, nel corso del processo intentato dal concilio, egli fece una dettagliata ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] per Padova ed il Veneto giorni tempestosi ed egli, come capo di fatto della diocesi, si trovò al centro della bufera 'invitta Repubblica Francese" e la libertà assicurata dall'"eroe" corso: i "giacobini" lo ricambiarono acclarnandolo, due giorni dopo ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] 1208 al 1221. Il C. ebbe due fratelli, Paolo, il futuro capo del ramo di Valmontone, e Giovanni, che avrebbe capeggiato il ramo dei signori funzione che più di ogni altra aveva svolto nel corso del suo cardinalato durato trentotto anni: quella di ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] i Cremonesi nella loro guerra contro Milano e Crema. Nel corso di questa guerra il D. venne catturato in armi dai fatta nel 1165, dopo la sua morte, ce lo mostra come capo militare, che guida i suoi vassalli e sottovassalli armati nel campo dell ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] nel corso della seconda metà del sec. XVI importanti cariche municipali, come caporione e consigliere per i rioni Colonna e S. Eustachio, e morì tra il 1592 e il 1599. Il fratello maggiore, Muzio (1561-1625), fu anche lui capo e consigliere del rione ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] alla lotta contro l'eresia, il nunzio doveva porsi a capo del partito cattolico per contrastare gli eretici, fra i quali fra la Curia e il re di Polonia. Proprio mentre era in corso la guerra di Moscovia, a Roma si pensò d'inviare uno speciale ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] capi patarini, decisi a denunciare il clero ambrosiano al papa, partirono per Roma, ma presso Piacenza subirono un agguato nel corso del quale L. rimase ferito gravemente (Arnolfo, Liber gestorum, III, 15).
La Vita Arialdi (col. 8) riporta la notizia ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] giunti inseriti nella Collectio canonum di Deusdedit.
Nel corso di esso il bano croato Demetrio Zvonimir, dal precedente dopo il severo richiamo, avesse acconsentito a mettersene a capo.
Il Mittarelli e il Costadoni avanzarono anche un'altra ipotesi ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...