Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] suoi vicari. Inoltre il papa riaccreditò l'Angioino come capo della fazione guelfa in Romagna e negli Stati della Chiesa prima riappacificazione tra le due Chiese, latina e greca, nel corso del concilio ecumenico di Lione del 1274: il nuovo obiettivo ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] di critica filologica umanistica. Poco più tardi, nel corso del 1540, l'A. si interporrà col Giannotti religione", la sconfitta, più evidente negli anni successivi, della tendenza facente capo al Contarini, al Pole, ecc., e il rilancio dell'idea del ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] con rinforzi di truppe dai cantoni vicini, a capo delle quali fu nominato il colonnello Pellegrino Zuyer, nei primi mesi del 1665, a conclusione di una prestigiosa nunziatura nel corso della quale, il 14 genn. 1664, aveva ricevuto, nella cattedrale ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] e quella riformista rappresentata dalla pataria, cui erano a capo il diacono Arialdo, il notaio ecclesiastico Landolfo e il è dedicata al racconto di vicende storiche e anche se nel corso del tempo essa venne considerata alla stregua di un testo ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] acquisizione di ruoli conciliari di riconosciuto rilievo - sia a capo dell'organismo che venne incaricato di condurre in porto la oscillatorio dell'immagine del L. che si andò evidenziando nel corso di quegli anni.
Il L. entrò infatti in concilio ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] interessi del papa e quelli della Repubblica. A capo di uno Stato regionale che aveva ambizioni di espansione di Sisto IV la candidatura venne riproposta e sostenuta con forza nel corso degli anni. Ma, o per i cattivi rapporti intercorrenti tra Sisto ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] di Alba). Di essa risulta essere stato a capo quando, nella primavera del 1098, venne raggiunto da società milanese alla fine dell'XI secolo, in I Lombardi alle crociate, Atti del Convegno… 1999, a cura di G. Andenna, Milano 2002, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] il francescano osservante Pietro da Capriolo si mise a capo di un movimento per sottrarre alla giurisdizione del vicario Sforza nei riguardi di M., il quale predicò a Milano nel corso della quaresima: un'eco dei suoi interventi omiletici si ritrova in ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] l'imperatore a giustificarsi.
Nel giugno 1245 il F., a capo della cancelleria, prese parte all'apertura del concilio, e, trascorsi le trattazioni furono ripetutamente copiate per altre raccolte nel corso del XIII secolo e nel XIV secolo accolte nel ...
Leggi Tutto
SILVERIO, santo
Claire Sotinel
Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] di Trebisonda, rinnovò le condanne contro Severo di Antiochia, capo dei monofisiti, e i suoi discepoli, Pietro, già assolse alle sue funzioni nel modo consueto, poiché nel corso del mese di dicembre procedette all'ordinazione di quattordici presbiteri ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...