Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] attenzione su di lui; e se il successivo passaggio ai corsi di diritto accendeva in lui la speranza di restare nel e sofferente di un ascesso al collo che lo costringeva a tenere il capo piegato, lo raggiunse comunque un sonetto di G.G. Belli, il nr ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] vostra carità. Siamo infatti un solo corpo sotto un solo capo, così che voi siete affaccendati in noi, e noi , Introduzione, testo, traduzione e commento a cura di F. Ruggiero, Bologna, in corso di stampa.
12 Cfr. Cod. Theod. XVI 2,3 (anni 320/329). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] di filosofia e l’inizio di quello di teologia, complementare al corso ordinario e riservato ai futuri lettori di matematiche interni alla Compagnia un rigido sistema di controllo interno – facente capo al collegio teologico dei revisori – che doveva ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] immagine rovesciata di Cristo ‒ un re, sacerdote e profeta, a capo di una setta di eretici: un personaggio così prossimo a venire in una dimensione di storia della salvezza emerge nel corso degli anni Venti e s'intensifica al tempo della prima ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] parte del collegio elettivo per la Sicilia, proponendosi come il capo della Chiesa del Regno e, l'anno seguente, fu accanto cura di M. De Nichilo-G. Distaso-A. Iurilli, in corso di stampa. P.B. Gams, Series episcoporum ecclesiae catholicae, Ratisbonae ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] parte del I sec. a.C. e fu trasmessa all'India nel corso del II sec. d.C.; qui trovò terreno fertile per ulteriori versi misti, sanscriti e persiani, e il suo capo-astronomo (jyotiṣarāja), Nīlakaṇṭha, completò nel 1587 la Tājikanīlakaṇṭhī ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] il passaggio a Roma (1785), dove completò il corso di studi prima con l’apparato dottrinario fornitogli dagli S. Sede al passo con i tempi. A replicargli, in qualità di capo dell’ordine dei vescovi, era stato proprio Castiglioni, il quale gli aveva ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] da altre misure (M. Stoller, pp. 310-11); inoltre, nel corso del sinodo si ribadì la condanna della simonia e l'obbligatorietà del celibato da colui che ormai si poneva come il capo della cristianità occidentale a seguire collettivamente un percorso ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] a morte da un gruppo di congiurati che facevano capo a costui. La testimonianza è tuttavia isolata, e non una canzone di gesta la rilettura epica di alcuni atti di G. nel corso del suo viaggio in Francia (D. Lohrmann, Le rôle pacificateur).
fonti e ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] monaci il diritto di scegliere liberamente il proprio capo.
Negli anni successivi il monastero ricevette alcune per il giorno di Pasqua (18 aprile) una grande assemblea nel corso della quale i grandi del regno dovevano giurare la fedeltà al figlio ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...