GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] in discussione dalla presa di potere del partito dei neri di Corso Donati nel 1301.
Dalla biografia contenuta nella nota obituaria del votare le proprie energie. Tuttavia il pontefice è capo principale della comunità umana e garante supremo della sua ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] colse che con la legge del 24 dicembre 1925 sui poteri del capo del governo si era instaurata una ‘diarchia’ con la corona ( meno spinta). Tali problemi furono oggetto di ampio dibattito nel corso della XI legislatura, durante la quale si diede vita ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] alla prassi divenuta comune nell’insegnamento filosofico nel corso del II e III secolo e fortemente acceleratasi con un sistema in cui il sovrano terreno è contemporaneamente capo riconosciuto e ammesso della gerarchia ecclesiastica, condizione che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] 900 manoscritti.
Cognizioni mediche e arti manuali
Nel corso del Medioevo i ricettari medici hanno un'ampia moglie, e che legando il cuore e la testa di un'aquila al capo di una donna in lite col marito si otterrà la riconciliazione dei coniugi. Nel ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] Gerolamo Maccabeo de Toscanella e del vescovo della sede corsa di Accia Pietro de Affatati, arcivescovo, appunto, di non è decoroso - sottolinea Castagna nelle udienze - sia a capo d'una flotta che "si sta riposando", neghittosa, inerte. Urge ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] residente a Sirmio, una spedizione di Ostrogoti con a capo il "comes" Pitzia. L'intento era quello di di S. Simmaco, Convegno internazionale, Cagliari 19-21 novembre 1998, in corso di stampa. V. inoltre: A Dictionary of Christian Biography, IV, ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] aprile, giorno di Pasqua, lo stesso Orsini poneva la tiara sul capo di U. sulla sommità della scalinata esterna di S. Pietro. Alle Un'altra crociata fu promossa contro Carlo III d'Angiò, nel corso della quale moriva a Bari Luigi d'Angiò (20 settembre ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] (il determinismo assoluto) e i tradimenti di Makkhali Gośāla, capo della comunità degli ājīvika che, forse potente un tempo, parallelo il primo grande sforzo di collezione dei testi sacri nel corso di un concilio tenuto a Pataliputra, oggi Patna: è ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] un segno del favore divino che lo consacrava nel suo ruolo di capo della cristianità (lettera del 18 marzo 1229). I suoi panegiristi videro dall'altra e non si intralciavano reciprocamente nel loro corso, e rimproverava a Gregorio IX di infrangere l' ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Della prima, destinata a essere più volte rinnovata nel corso dei secoli, è stato possibile accertare anche l'impianto Roma 1924; Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, a cura di L. Capo, Milano 1992; Amato di Montecassino, Storia de' Normanni, a cura ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...