L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] sulle trame oscure del potere (Il franco tiratore del 1968 e La corsa del topo del 1970) alle fantasmagorie cosmiche (Il mondo nudo, 1975) a quegli anni Venti in cui – facciano punto a capo Sei personaggi in cerca d’autore ed Enrico IV – Pirandello ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] giurisdizioni e signorie diverse, che tendono a variare nel corso dei secoli in esame. Il nucleo principale è costituito il collegio apostolico), e ad essi vanno aggiunti alcuni vescovi a capo delle province (VI 5). Ancora al sinodo di Šahapivan del ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] difficile, segnata da vari cambi di gestione, esso riesce nel corso dei decenni a consolidare la sua struttura e la sua diffusione. dopo il 1995 e la scissione interna fra l’ala facente capo a Rocco Buttiglione (favorevole a un’intesa con le forze ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] L’attività conciliare si sviluppa e si organizza meglio nel corso del III secolo. Era la prassi di Cipriano a Cartagine che vi ha generati per mezzo dell’acqua; egli è il vostro capo e la vostra guida, è il re potente che vi conduce all’Onnipotente ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] sec. 8° (Andrieu, 1931-1961, II).Allo stesso ambito fa capo peraltro il raro riferimento, presente nella biografia di papa Zefirino (199 l'impiego di cucchiai liturgici, u. progressivamente sostituiti nel corso dei secc. 11° e 12°, specie in area ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] Vescovo di Guastalla e poi di Como, dal 1894 era a capo di una diocesi vasta e complessa come quella ambrosiana, dotata di , ma voluto da Pio X e a lungo elaborato nel corso del suo pontificato, che conferì al governo delle diocesi una centripeta ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] 1946, in occasione della prima visita ufficiale che il capo provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola, fece al a esprimere il proprio dissenso dalla provocatoria proposta di Nenni nel corso di un comitato centrale del Pci riportato nelle pagine de «l ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] fu testimone soprattutto la rivista milanese facente capo a padre Agostino Gemelli, «Vita e pensiero al Medioevo».
Gemelli e i suoi collaboratori sentivano che era in corso in parallelo alla guerra delle nazioni anche una guerra delle idee ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] in quanto è, appunto, il papa, ossia il capo, investito di profonde e altissime caratteristiche sacrali, di questo volume, a cura e con introduzione di chi scrive, è in corso di stampa).
18 Cfr. Chiesa e Stato attraverso i secoli. Documenti raccolti ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] secolo, ed è possibile che sia stata demolita nel corso dei restauri seguiti alla caduta della statua di Costantino, più tardo come invece sosteneva la letteratura tradizionale, che fa capo a X. Barbier de Montault, Inventaires de la basilique royale ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...