Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] al pubblico in segno di disprezzo "colla mitria di carta in capo" e costretti alla conversione dopo la predica del vicario del papa , offese al pontefice e ai preti, eresia. Nel corso del processo essi non ricusarono le accuse, ma addebitarono a ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] generazioni. Suo padre, Luciano Casimirri, è stato il capo ufficio stampa della Santa Sede fino al 1977, 165, n. 53. Lo studioso basa il suo racconto sugli appunti presi nel corso di un incontro avuto con il monsignore il 20 ottobre 2004 (p. 142, ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] », continuamente citata dagli integristi di diversi decenni come capo d’accusa contro il futuro Paolo VI16. Nel -51.
54 D. Saresella, David M. Turoldo, Camillo De Piaz e la Corsia dei Servi di Milano (1943-1963), Brescia 2008. Come tale nella serie «I ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] chiaro quanta verità ci sia nelle supposizioni avanzate nel corso degli anni di un effettivo avvicinamento, quasi un infame, la quale scrisse sulla bandiera: né Dio, né capo […] stringiamoci insieme per combattere codesto mostro e scriviamo sul ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] della collaborazione di Mattei, posto a capo del comitato diocesano per le nuove chiese73 1961; P. Bellini, Le leggi ecclesiastiche, cit., pp. 157-159; P.G. Caron, Corso di storia, cit., pp. 142-144.
8 A.C. Jemolo, La questione della proprietà, ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] fra autorità ecclesiastica e laica che non aveva potuto avere corso dopo le divisioni e i radicali contrasti tra la Chiesa nostri cuori. Con Commozione e con gioia ti riconosciamo capo della nostra spirituale famiglia. Nata dal tuo cuore perché ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] Da qui prende le mosse la campagna ‘missionaria’ nell’alto corso del Nilo, condotta essenzialmente da monaci, e che si spinge parente, esortandolo a rifugiarsi nell’isola-monastero antistante al capo de la Croisette, tra Cannes e Antibes. Non ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Si apriva una tra le più difficili crisi del primo dopoguerra, nel corso della quale si ebbe il primo ‘veto’ di Sturzo a un . Cavazzoni inviò a Mussolini questo documento, ma la risposta del capo del governo, il 24 aprile 1923, fu un licenziamento in ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] vita; si riporti in luce la spada con cui fu mozzato il capo del vero Golia; si squarci la terra perché la salvezza rifulga. memoria, illuminata dallo spirito di Dio.
La frase in corsivo è citazione biblica e viene poi ripresa ancora al paragrafo ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] , verso il loro re che si trovava a essere a capo di quella ‘rivoluzione’. Il 1848, con le Lettere patenti e scuole. Napoli fu un esempio del suo successo, se nel corso degli anni (in particolare dopo che la Conferenza metodista britannica riunita ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...