PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] legami con gli ambienti del transigentismo cattolico che facevano capo ai cardinali Gustav Adolf Hohenlohe- Schillingsfürst e Camillo avesse il compito di fecondare il mutamento sociale in corso, nel 1866 cercò una maggiore libertà d’azione, premendo ...
Leggi Tutto
Cremazione
Franco Cardini
Il termine cremazione, che deriva dal latino cremare, "ardere, bruciare, ridurre in cenere mediante il fuoco", e il suo sinonimo incinerazione indicano l'usanza funeraria di [...] delle due forme fondamentali di trattamento del cadavere rilevate nel corso della storia a livello degli usi funebri (v. ° secolo, vide sulle rive del Volga il funerale di un capo variago, con l'uccisione della schiava che aveva scelto di seguire ...
Leggi Tutto
Mosè
Caterina Moro
Liberatore e legislatore del popolo ebraico
Profeta e legislatore del popolo ebraico, Mosè libera il suo popolo in Egitto dove era tenuto in schiavitù e lo guida attraverso il deserto [...] in un viaggio durato quarant’anni nel corso dei quali compie diversi miracoli e riceve la Legge di Dio sul monte Sinai. La sua invece, spesso polemiche e antisemite, lo descrivono come il capo di un gruppo di lebbrosi, o di crudeli invasori asiatici, ...
Leggi Tutto
Elisabetta di Turingia, santa
Giulia Barone
E., figlia di Andrea II di Ungheria e di sua moglie Gertrude di Andechs-Merania, nacque nel 1207. A soli quattro anni venne fidanzata al figlio del langravio [...] da lontani vincoli di parentela, che pose sul capo della santa una preziosissima corona e indirizzò una Santa Elisabetta di Ungheria in Europa, a cura di L. Csorba, in corso di stampa. M. Werner, Elisabeth von Thüringen, in Lexikon des Mittelalters, ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Umberto (Moše Dāwîd)
J. Alberto Soggin
Nato a Firenze il 16 sett. 1883 da Gustavo e da Emesta Galletti, in una famiglia ebraica tradizionalista e intimamente legata alla comunità israelitica [...] vicerabbino; dal 1922 al 1925 ricoprì la carica di rabbino capo. Dal 1925 al 1933 fu professoredi lingua e letteratura in Storia della lett. ebraica postbiblica, Roma 1938). In corso di pubblicazione è la Encyclopaedia Biblica, Gerusalemme 1954 e ...
Leggi Tutto
SERGIO IV
Antonio Sennis
Romano, il suo nome di battesimo era Pietro. Era figlio di Pietro ("Peruncius" secondo alcune fonti) e Stefania. Il catalogo inserito, intorno al 1120, alle cc. 208v-211 del [...] alla sede vescovile di Merseburgo, cui egli era a capo. La scarsità delle notizie disponibili non consente di cogliere nel codice Vat. lat. 629) secondo i quali, proprio nel corso del pontificato di S., Roma sarebbe stata colpita da una gravissima ...
Leggi Tutto
LAGUMINA, Bartolomeo
Bruna Soravia
Primogenito di Salvatore e Vincenza Faja, nacque a Palermo il 4 luglio 1850.
Rimasto orfano di padre in tenera età, fu posto dalla madre nel seminario di Palermo insieme [...] fu inviato dal ministero della Pubblica Istruzione ad Agrigento, a capo della Commissione per il restauro e la conservazione dell'antica volto a ripristinarne il profilo originario (nel corso di questo intervento fu rinvenuta un'antica cappella ...
Leggi Tutto
Babilonia
Regione storica dell’Oriente anteriore, che si estendeva dal Golfo Persico fino a una linea che corre a N dell’od. Baghdad. Distesa nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate, la B. – che [...] definitivamente. Conquistata da Traiano nel 116 d.C., nel corso della guerra partica, la B. fu provincia imperiale; rioccupata di importanza sono alcune iscrizioni ufficiali dei sovrani.
Religione
A capo di un folto pantheon sta il dio del cielo Anu ...
Leggi Tutto
Domenico di Guzmán, san
Raffaele Savigni
Il fondatore dell'ordine dei domenicani, detti predicatori
Lo spagnolo Domenico di Guzmán, nel 12° secolo, raccolse intorno a sé un gruppo di preti poveri ma [...] messaggio cristiano. Egli fondò l'ordine dei predicatori, che nel corso dei secoli ha fornito alla Chiesa numerosi uomini di cultura, , e aveva il compito di eleggere il maestro, ossia il capo dell'ordine, e di approvare le costituzioni, vale a dire ...
Leggi Tutto
Complesso fenomeno religioso per cui, nelle maggiori religioni, alcuni individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo più completo i principi della fede in vita solitaria [...] un maestro di vita spirituale. Fra gli anziani viene eletto un capo amministrativo e disciplinare (āchārya), al quale ogni monaco è tenuto a base dell’eremita. Le sue origini possono ritrovarsi nel corso del 5° sec.: muro configurativo di uno spazio ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...