Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] -Canel, votato da 603 su 604 deputati e primo capo di Stato di Cuba dalla Rivoluzione del 1959 non appartenente . Cabrera Infante, S. Sarduy, L. Otero e S. Feijoo. Nel corso degli anni 1960-1970, la narrativa cubana è stata dominata da moduli e forme ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] fu confermata nel 2002, quando V. Spidla divenne capo del governo. Nel 2003 Havel fu sostituito da V e B. Hrabal. La crisi del 1968 determina la fine di questo corso, che si era affermato anche in seno all’Associazione degli scrittori.
A ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] 5%. Le vicende politiche che hanno interessato il paese nel corso degli anni 1980 e 1990 hanno alterato non poco il quadro , che ha vinto al ballottaggio ottenendo 162 voti contro i 99 del capo di Stato uscente, e del premier sciita M.S. al-Sudani.
...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] più importante è il Nemunas che per circa metà del suo corso (in tutto 890 km) bagna territori lituani. Esso attraversa Kaunas della tradizione classica nella letteratura lituana. A capo della seconda corrente letteraria era invece il fondatore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] politico ed economico, e a seguito delle elezioni legislative divenne capo del governo J. Drnovšek (riconfermato nel 1996 e 2000; nazionalista e si confermò la tendenza, emersa già nel corso degli anni 1980, a sottolineare la collocazione storica del ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] comunità internazionale; nel dicembre successivo la nomina a nuovo capo di Stato di M. Kavelašvili, che rischia di d’arte realizzati nel 2° millennio a.C. sono venuti alla luce nel corso di diversi scavi. Notevoli le scuri di bronzo e, più tardi, gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] e le numerose sorgenti hanno permesso estese coltivazioni. I corsi d’acqua hanno per lo più regime torrentizio e scendono Parlamento è riuscito a eleggere il nuovo presidente, l’ex capo dell’esercito Michel Suleiman. Le elezioni del 2009 hanno visto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] Fico ha raggiunto la maggioranza in Parlamento essendo a capo di una coalizione fino al 2010, quando è stato Smetana e J. Fragner, oltre a B. Fuchs e J. Krejcar. Attivi nel corso del 20° sec. sono V. Dedeček, D. Kuzma, J. Havlica, Š. Rosincová ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] orlate da dune, con lagune e laghi costieri. Il corso d’acqua principale è la Daugava (Dvina Occidentale), che giovane generazione di letterati si divise in due gruppi che facevano capo alla rivista Jauno Trauksme («Allarme dei giovani», 1928-31), ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] (509 a.C.), nel quale il dio figura a capo della triade comprendente Giunone e Minerva. La tradizione letteraria milioni di km (5,20 U.A.) e una eccentricità ε=0,0484. Nel corso dell’anno, la sua distanza dalla Terra varia tra 584 e 962 milioni di km ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...