GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] opera, in cinque volumi, uscì con il solo nome dei Giunti nel corso dello stesso anno. Nel 1601 il G., che aveva monopolizzato la del Cinquecento formando un consorzio di cui era a capo, fu condannato insieme con i suoi soci dalla congregazione ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] province delle Tre Venezie.
A guerra d'Africa ancora in corso venne inviato in Etiopia, su incarico del sottosegretario al ministero ritorno coincise con il trasferimento a Roma a capo della segreteria particolare dello stesso Tassinari.
Gli eventi ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] 10 luglio 1843 il F. venne nominato rappresentante generale e capo dell'amministrazione cointeressata dei sali e tabacchi. Il suo compenso fu al 1855) e di Albano (dal 1857 al 1861).
Nel corso della sua vita il F. si mostrò sempre uomo devoto alla S ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] del Monte dei Nove, quando il B. ne divenne il capo riconosciuto si distingueva per un tenace attaccamento ai Petrucci, che signoria su Siena, divenne l'occasione di un violento tumulto nel corso del quale il B. fu assassinato insieme con vari suoi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] più fidati di Luigi Bruno, il potente e indiscusso capo della Centrale, la holding finanziaria nella quale si intrecciavano procedere di pari passo con i privati. Nel corso della discussione sulla nazionalizzazione, ritornata di attualità dopo la ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] 'ambiente piemontese, che guardava a Denina come a un modello e faceva capo a Giacinto Cerutti e a Francesco Antonio Guasco. Un opuscolo di questi riparare ai danni che Roma aveva subito "nel corso di tanti secoli". Lo Stato doveva incamerare almeno ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] in cui erano stati approvati i bilanci del 1919-22. Nel corso dell'interrogatorio del 22 nov. 1922 il D. ebbe modo 1977, p. 351. Per il periodo durante il quale fu a capo della Società veneta per costruzione ed esercizio di ferrovie secondarie cfr. I ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] opera di sostegno e di stimolo ai Monti, viaggiando da un capo all'altro dell'isola per organizzare, controllare ed eliminare gli abusi cariche, soprattutto di carattere onorifico. Nel corso degli anni, erastato nominato cavaliere, decorato delle ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] nel vasto impero finanziario, industriale e immobiliare che faceva capo alla Centrale. In effetti lo si ritrova, un paio a Roma) di quello minerario e dei combustibili minori.
Nel corso del secondo conflitto mondiale il B. diresse a lungo, ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] valutario della Somalia e successivamente, nel 1961, divenne capo dell’ufficio finanziario dell’ONU a Léopoldville (oggi ) è stato donato alla Fondazione Pietro Nenni, a Roma, ed è in corso di riordinamento; I. Baldelli et. al., Ricordo di G. P., in ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...