FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] austriaco. In breve tempo, le attività che facevano capo alla villa di Ramuscello diedero rinomanza d'agronomo d'avanguardia sua Guida sin dal 1839, vennero messi a dura prova nel corso degli anni '60, fin tanto che la pebrina continuò a imperversare ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] presso l'Università di Perugia, dopo aver frequentato tutti i corsi alla Cattolica di Milano. Dal 1946 al 1948 esercitò il settore camiceria uomo; San Remo e Young Club per il settore capo spalla uomo; Reporter, Fabio Inghirami e Peter & Sons per ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] Savona da una parte - tutte quelle cioè che facevano capo alla Terni - e gli Alti forni e acciaierie di Piombino evidentemente soddisfatti a pieno i propri interessi e, nel corso dell'anno successivo, diedero vita ad una serie di accordi ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] a spalla da sei dipendenti, tra cui Domenico Busetto, che divenne poi capo del personale (Il Gazzettino, 23 genn. 1907).
Il G., giovanissimo "eccellenti": quasi tutti vennero comunque eliminati nel corso del trasferimento dello studio da S. Moisè a ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] di suo figlio Giovanni, che gli succedette nel 1874 a capo dell'azienda, sfumano nell'aura dei ricordi familiari e delle in provincia di Piacenza, affidata a Tranquillo.
Nel corso dei primi trent'anni del Novecento la vasta attività commerciale ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] della Dalmine, in particolare A. Rocca, all'epoca a capo dei laminatoi Dalmine, e G. Vignuzzi - ambedue personaggi di e, pochi mesi dopo, inviò i suoi ingegneri Oltreoceano.
Nel corso degli anni Venti e Trenta il rapporto della Dalmine con l'I ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] alla rovina della dinastia carrarese: morì infatti nel corso dell'estate del 1405, il 9 agosto, durante the age of Dante, New York 1966, p. 310; G. Arnaldi - L. Capo, I cronisti di Venezia e della Marca trevigiana, in Storia della cultura veneta, 2, ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] 1449, dopo la morte di questa, con Isabella di Matteo Corsi. Nel 1460 concluse un terzo, più duraturo, matrimonio con dunque divenuto un membro autorevole della élite commerciale fiorentina, capo di un numeroso e promettente clan familiare. Dalle sue ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] pagati comunque con grande ritardo e "in valuta cartacea, a corso forzoso".
Le incertezze e la crisi della prima metà degli anni notevole esborso da parte della famiglia. Per venire a capo delle difficoltà il G., divenuto intanto unico proprietario ma ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] . XVI, sebbene le compagnie Buonvisi facessero sempre formalmente capo al vecchio Bernardino, ormai ritiratosi a Lucca, il beato Giovanni Buonvisi che preludeva simbolicamente al "nuovo corso" seicentesco della famiglia lucchese.
Dai registri della ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...