BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] statale prendendo attivamente parte alle operazioni del prestito nazionale e del corso forzoso, all'impresa dei viveri e dei foraggi per le che il paese aveva mandato alla Camera, il capo della Sinistra affrontò il problema della costituzione di due ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] e, dopo la cessazione delle ostilità, col grado di capo servizio principale (parificato a tenente generale), assunse il appariva prossima.
Fra i vari incarichi assunti dal G. nel corso del 1930 vi fu anche quello di mettere ordine nei conti di ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] il ruolo non retribuito, ma certo professionalmente significativo, di capo dell'ufficio del Protomedicato. Al momento di essere rilevato del grande chimico francese (pp. 2, 14). In corso d'opera, infine, descrisse nuovi procedimenti analitici e fornì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] storica, che aveva fatto deviare l’Europa dal suo corso naturale di sviluppo, inducendola a distogliere fondi ed energie ’impiego del danaro, 1746, p. 44) e «il capo» dei mercanti dello Stato pontificio dall’ambasciatore veneziano Marco Foscarini ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] quali comandata da un pisano oriundo di Bonifacio - noto nido corso di pirati -, e ad assalire navi lungo la costa meridionale dell di alcuni pisani e del vescovo di Paphos, capo della delegazione imperiale, il quale venne però tenuto prigioniero ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] i cui risultati non tardarono ad arrivare.
Nel corso del secondo Ottocento ottennero numerosi brevetti: nel 1865, 600 operai, non era che "il centro principale ove mettono capo una quantità di piccole industrie e di piccole fucine, sparse su ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] nonché a intervenire nel vivace dibattito in corso sulla proprietà e gestione delle miniere elbane ). Del resto, è estremamente significativo che il C. fosse nominato ingegnere capo per il tratto della ferrovia che, da Reggio e Modena, doveva condurre ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] la distribuzione. Concentrandosi le situazioni giuridiche in capo al produttore (Sordelli 1960), questi dona p. 81.
L. Menozzi, Diritto cinematografico, Roma 1995.
B. Corsi, Eutanasia di un'unione, in Identità italiana e identità europea nel cinema ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] non floride condizioni della famiglia, di cui era divenuto il capo, fu costretto a interrompere gli studi, trovando un impiego alle sua creatura fu L'Economista, di cui smussò nel corso degli anni la linea politica ed economica, rispettivamente nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Cotrugli
Daniela Parisi
Benedetto Cotrugli fu un uomo d’affari, un diplomatico, un personaggio dotato di alta cultura. L’abbinamento di queste caratteristiche gli fece avvertire naturale l’esigenza [...] di quel cambiamento culturale che in Italia iniziò nel corso del Medioevo, aprendo le porte, anche con nuovi simile al massaro che al commerciante moderno: il massaro è il capo famiglia, il padre solerte del benessere materiale della famiglia, ben ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...