GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] attribuita la metà di detta somma, i rapporti d'affari che facevano capo al banco di Bologna, la casa in cappella di S. Michele dei Niccolò d'Este; ma B. Cossa si guardò bene dal dare corso ai pagamenti che il lodo poneva a suo carico. Una congiura, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] del 19° sec. presenta forti analogie con quello in corso in anni più recenti.
Anche allora si contrapponevano due scuole studiosi raccolti attorno al «Giornale» e di quelli facenti capo alla «Riforma sociale» furono comunque molto diversi, ed entrambi ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] ottenne la prima medaglia d'argento al valor militare cui, nel corso del conflitto, se ne aggiunsero altre due per atti di di insider trading, per le quali dovette discolparsi direttamente col capo del governo (Marcoaldi, p. 151).
L'8 luglio 1925 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] né il significato della sua opera, né venire a capo delle contraddizioni – talora vistose, talora soltanto apparenti – ). E ne è prova anche il fatto che nel più tardo Corso di sociologia politica (1927), riferendosi all’esistenza di diverse «élites ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] ed il reingresso, nel dominio della teoria economica, di valutazioni facenti capo a "principi etici, politici, sociali" (nel volume del 1938
Il F. sembra a volte riferirsi al dibattito in corso quando, nel saggio Politica di difesa e di incremento ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] l'acquisizione della sua impresa. L'officina della ditta era situata in corso Vittorio Emanuele II 9, al piano terra del palazzo che Giuseppe microcosmo dell'azienda. Per gli operai era il capo che conosceva di prima mano le fatiche dell'officina ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] , si vendettero oggetti d'oreficeria e pietre preziose; nel corso del 1335 si inviarono in Abruzzo da Barletta 25.000 salme 1328 fu Torrigiano di Lapo, che dieci anni dopo era a capo della filiale veneziana.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] titoli emessi e, di riflesso, di quelli della BNRI. Come prevedibile, la situazione della Tiberina peggiorò, spingendo nel corso del 1889 il capo del governo, Crispi, e il ministro del Tesoro Giolitti a premere sulla BNRI e sul Banco di Napoli perché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] quel Pompeo Neri messo da Maria Teresa a capo dell’ufficio del censimento, che presiedette alla redazione della economia pubblica e degli stati, Napoli 1855.
P. Rossi, Corso di economia politica, «Biblioteca dell’economista», s. I, Trattati generali ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] delle MCM presso il Banco di Napoli. Le perdite maturate nel corso di quell'anno non figurarono neppure in bilancio, poiché il C., del senatore Alfredo Felici, che il C. aveva posto a capo del suo collegio di difesa, espresse parere favorevole per una ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...