LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] Berti, pittore; venne anche arrestato, insieme con P. Monelli, nel corso di una retata e rinchiuso a Regina Coeli per due settimane. Nel 1945 La Domenica del popolo. Nel 1947 divenne redattore capo a Il Tempo, e l'anno successivo nuovamente ...
Leggi Tutto
ALESSI, Rino
Arduino Agnelli
Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] in altre località della provincia e dopo aver frequentato un corso superiore di pedagogia all'università di Bologna, scrisse i dopo che una combinazione di liberali e conservatori, che faceva capo al conte Carlo Rasponi di Ravenna e al senatore Enrico ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] 'anno dopo passò a Padova, al Veneto e - come redattore capo - a La Provincia di Padova, quindi si trasferì a Venezia Nel 1916 fu sul fronte del Trentino, mentre era in corso l'offensiva austro-ungarica; nel gennaio 1917 partecipò, unico giornalista ...
Leggi Tutto
PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] di gran cancelliere e nel gennaio 1918 quella di luogotenente del nuovo capo del Supremo Consiglio, William Burgess. Nell’aprile seguente divenne gran maestro della GLI, che proprio nel corso di quell’anno trasferì la sua sede in Piazza del Gesù (da ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] alla morte del fondatore, Preda divenne redattore capo del settimanale diretto da Mario Tedeschi, cui Biblioteca comunale 'Giovanni Antonio Battarra' di Coriano ed è attualmente in corso di riordinamento.
Il 'chi è' delle donne italiane (1945- ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] Aloisio Agostino Vafridio Raffaele.
Frequentò i primi tre anni di corso di diritto all'Università di Bologna, ma senza dare l'esame dirigere la Gazzetta di Roma e a svolgere l'incarico di capo-sezione al ministero degli Interni. Dopo la fuga del papa ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] Maratea, voce autorevole del giornale, dal redattore capo Vincenzo Spasiano e dal collaboratore Giovanni Spadolini che, amministratore unico della concessionaria SIP e per contrastare un corso di ammodernamento tecnico e politico che si era imposto ...
Leggi Tutto
PESTELLI, Gino
Mauro Forno
PESTELLI, Gino. – Nacque a Firenze il 13 settembre 1885 da Rogero, topografo dell’Istituto geografico militare, morto per cause di servizio nel 1902, e da Giulia Papi.
Dopo [...] a Berlino – gli fu affidato il delicato ruolo di redattore-capo, da svolgere al fianco di Luigi Salvatorelli (al quale era 1953, dell’Illustrato Fiat, pubblicazione mensile che, nel corso degli anni successivi, sarebbe divenuta una vera e propria ...
Leggi Tutto
EMERICH, Johann (Giovanni da Spira)
Giuseppe Del Torre
Nato in Germania a Udenheim presso Magonza, intorno alla metà del sec. XV, fu attivo come tipografo a Venezia tra il 1487 e l'inizio del XVI secolo.
Nel [...] così ulteriormente la già prospera colonia tedesca della città, che faceva capo al "fontego" di Rialto. Tra loro c'era pure l' intensa, che proseguì fino all'inizio del Cinquecento: nel corso di quasi un decennio egli stampò una quarantina di opere, ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Angelo
Michela Catto
Nacque a Venezia nel 1693. Matricolato alla corporazione dei librai nel 1716, svolse la sua attività in via Mercatoria sotto il segno tipografico, tradizionale nell'editoria [...] casa Baglioni, aderivano quasi tutti i principali librai, a capo di aziende attive da numerosi decenni e legate da veneto l'intenzione di chiudere tutti i conti di baratto in corso e di trattare i propri libri esclusivamente in contanti. L'uso ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...