GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] tempo: tuttavia la media della tiratura dichiarata del Corriere nel corso dell'estate 1989 supera le 800.000 copie. Ma la Repubblica da ricordare inoltre tre catene di quotidiani locali che fanno capo agli imprenditori E. Longarini, E. Buontempo e G. ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] . La Stampa ne ha uno, Specchio.
Cambiamenti in corso
Ulteriori novità tecnologiche e nuove formule caratterizzano l'avvio del . Nei periodici femminili si contavano 50 direttori, 118 capo redattori, 152 capiservizio già nel 2000. Nei quotidiani, ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] e per le prospettive offerte dalla rivoluzione tecnologica in corso, non appare del tutto paradossale l'interrogativo che La Gazzetta del Mezzogiorno è destinata a una società che fa capo al vecchio editore del quotidiano barese, G. Gorjoux. Una ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Claudio Lodici
(App. III, II, p. 782)
Giornalista, storico e uomo politico, morto a Roma il 4 agosto 1994. Collaboratore, tra gli altri, dei settimanali Il Mondo, Epoca, Panorama, [...] a lasciare il territorio nazionale concessa al capo della fazione dell'Organizzazione della Liberazione Palestinese, sviluppò la sua attività d'indirizzo e propulsione nel corso dei due mandati. Fra i provvedimenti più significativi varati ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] e osservatori, per non parlare delle costosissime trasferte in capo al mondo e dei ritiri in alberghi di gran un handicap (mentale o motorio) o ne è stato colpito nel corso della vita di praticare uno sport, anche a livello agonistico. Attraverso ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] direzione e non durasse più di qualche mese, esaurendosi nel corso del 18256. Quell’estate apparve sul «Giornale ecclesiastico» , il papa si costituiva, nella sua duplice veste di capo spirituale e di sovrano temporale, come polo politico per molti ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] difficile, segnata da vari cambi di gestione, esso riesce nel corso dei decenni a consolidare la sua struttura e la sua diffusione. dopo il 1995 e la scissione interna fra l’ala facente capo a Rocco Buttiglione (favorevole a un’intesa con le forze ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] fu testimone soprattutto la rivista milanese facente capo a padre Agostino Gemelli, «Vita e pensiero al Medioevo».
Gemelli e i suoi collaboratori sentivano che era in corso in parallelo alla guerra delle nazioni anche una guerra delle idee ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] di Dronero nel 1901-1902, all'inizio del nuovo corso politico, negli anni immediatamente successivi lasciò spazio a riserve finanziaria con 260 milioni di capitale. A questa faceva capo la maggiore concentrazione di officine e di società distributrici ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] una marcata presenza di alcune radio nazionali che fanno capo a editori multimediali.
d) Le risorse pubblicitarie
Valutato infatti ricordare, facendo un passo indietro, che nel corso degli anni settanta e ottanta la frammentazione della radiofonia ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...