SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] al museo di Bagdad raffigurante due uomini che lottano reggendo sul capo ciascuno una situla. Ma è anche un fatto assodato che cista, per la partizione in zone e la presenza dei piedi. Nel corso del sec. IV prevale invece la s. ovoidale con piede, in ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] l'Antico Regno bisogna segnalare i rilievi della tomba del Capo del Tesoro, Isi. L'epoca del Medio Regno è sec. a. C. del tipo di Hadra con la raffigurazione di una corsa di opliti (da Alessandria), i vasi canosini e un vaso a vernice nera ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] dall'arcivescovado di Sens, mentre Reims fu a capo di una potente provincia ecclesiastica i cui confini ricalcavano di Saint-Remi parla della ricostruzione della sua abbazia a Reims nel corso della narrazione di un viaggio di papa Leone IX. Anche le ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] raffigurata nel tipo iconografico della Nike alata in corsa inginocchiata, a indicare il movimento laterale attraverso l sculture marmoree provenienti dal santuario di Hera Lacinia a Capo Colonna (Crotone), tra le quali una testa femminile databile ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] 'amministrazione (architetto effettivo dal 1859, architetto capo della divisione III - "Architettura", dell' di istruzione in Italia e all'estero e per i lavori svolti nel corso del servizio; causa che si protrasse fino al 1905 e vide soccombenti i ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] persecutore troppo insignificante e inatteso. Essa ha spesso sul capo il velo delle divinità maggiori o un sàkkos. Al umanizzazione delle storie degli dèi e degli eroi in cerca d'amore nel corso del V sec. a. C., anche il duello tra la dea e ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] fratelli, inoltre, concorse all'abbellimento del palazzo al Corso, ove costoro avevano stabilito la residenza, anche se Windsor Castle, London 1977, ad Indicem; A. Menichella, S. Francesca Romana a Capo le Case, in Alma Roma, XX (1979), 1-2, pp. 54, ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] all'università scegliendo il corso di laurea in lettere classiche, dove seguì, tra gli altri, le lezioni di E. Pais e J. Beloch per appunto, politico, delineatosi in seguito alla decisione del capo del governo, B. Mussolini, di isolare enfaticamente ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] volta giunto a Marsiglia, ad arruolarsi nel reggimento reale corso presso il quale rimase sinché con i guadagni della sua è da ritenere di poco successiva a quella citata; la seconda, capo d'opera al catalogo del G., adorna di sei figure in grisaille ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] ultime due colonne sul lato sinistro della navata centrale. Smontato nel corso del sec. XVII e malamente rimontato nel 1720 su due rifacendosi a una lunga tradizione plastica che fa capo al Maestro della cattedra di Elia, presentano caratteristiche ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...