Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] quelle assai più recenti della cultura boscimane. Ne è un chiaro esempio la Donna in corsa proveniente da Ndema Gorge, oggi al Southafrican Museum di Città del Capo.
Le culture dell'area sudanese
Il primo punto da chiarire prima d'intraprendere una ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] contare gli edifici pubblici e privati che ancora si conservavano. Nel corso dei secc. 6° e 7° i due terzi orientali dell'isola e la sicurezza, venne istituita la carica di prevosto, il capo della polizia militare, che nel sec. 12° ebbe sede nello ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Longobardi: l'evidenza monumentale, ivi, pp. 417-451; L. Capo, Paolo Diacono e il problema della cultura dell'Italia longobarda, in ambito della prima metà del sec. 8° (Bertelli, in corso di stampa), va ascritto invece lo strato pittorico che si ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] ricollegano i problemi connessi alle piene e alle magre dei corsi d'acqua e quelli relativi all'inquinamento; 2) rendere disponibili quella delle diverse parti del territorio che fanno capo al bacino idrografico del Ticino.
Caratteristiche economiche ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 'ipotesi per Roma angioina: la cappella di San Nicola nel castello di Capo di Bove, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi italiani, quali i fiorini d'oro di imitazione fiorentina in corso dal 1325 (dopo il 1354, al tempo di Luigi I ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] i contatti che l'A. e l'Europa ebbero nel corso dei secoli si dovranno innanzi tutto specificare i termini cronologici, In questo caso il corpo è sdraiato, una mano sotto il capo, l'altra lungo il fianco. Rappresentazioni di questo soggetto sono ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] vita dall'acqua simboleggia poi il giusto che è "come albero piantato lungo i corsi d'acqua, che darà frutto a suo tempo e le sue foglie non cadranno diviene un 'fatto sacro' istituzionalizzato con a capo del 'popolo cristiano' la figura imperiale ( ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Altavilla moriva nel 1198, pochi mesi dopo aver fatto porre sul capo del bimbo la corona di Sicilia a lei pervenuta per la 'altra mano, vicina a quella dell'erbario, ma più corsiva.Tuttavia i manoscritti che sono al centro della produzione federiciana ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] alle attuali conoscenze è difficile stabilire se e quando, nel corso del sec. 12°, sia stata iniziata la costruzione della nuova Kulturbesitz, Kunstgewerbemus.) e di un gruppo di opere che fa capo alla croce dipinta di San Gimignano (Mus. Civ.) -, su ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] pronuncia: Gelukpa); i rÑiṅ ma pa (pronuncia: Nyningmapa) hanno il loro capo a Kalimpong; i bKa' brgyud pa (pronuncia: Kaghiüpa) in Dalhousie e le sette, a riorganizzare gli studi e i corsi dedicati alla meditazione e a introdurre l'insegnamento di ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...