• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8442 risultati
Tutti i risultati [8442]
Biografie [2559]
Storia [2007]
Diritto [1030]
Arti visive [740]
Geografia [444]
Religioni [619]
Archeologia [463]
Economia [341]
Geografia umana ed economica [233]
Letteratura [305]

Tirreno, Mare

Enciclopedia on line

Tirreno, Mare Il bacino del Mediterraneo occidentale compreso tra l’Italia peninsulare e le tre isole maggiori. Fu detto dai Romani anche Mare Tuscum o Inferum, non comprendendovi il Mar Ligure, e talora [...] i due posto convenzionalmente al 41° parallelo N. Il Mare Tirreno settentrionale, compreso tra detto limite e l'allineamento Capo Corso-Capraia-Elba, ha profondità massime di 2.000÷2.200 m. Il Mare Tirreno centromeridionale ha profondità massime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – BOCCHE DI BONIFACIO – ARCIPELAGO TOSCANO – ISOLE PONZIANE – INQUINAMENTO

Pàoli, Pasquale

Enciclopedia on line

Pàoli, Pasquale Patriota còrso (Stretta di Morosaglia, Bastia, 1725 - Londra 1807). Guidò la lotta per l'indipendenza della Corsica da Genova (1755). Esule dopo l'intervento dei francesi, cui era stata ceduta l'isola [...] seduzioni, più che con le armi, ebbe ridotto nuovamente i Còrsi in soggezione della repubblica di Genova. Aveva allora quattordici anni ( della Casabianca il 15 luglio dello stesso anno lo proclamava capo e generale. Ma P., prima di poter dare inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA DI GENOVA – ESERCITO NAPOLETANO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàoli, Pasquale (3)
Mostra Tutti

ANSALDO DEI MARI

Federiciana (2005)

ANSALDO DEI MARI Nacque a Genova negli ultimi decenni del XII secolo. Di parte ghibellina, nel 1214 divenne console della sua città, che fu però costretto ad abbandonare ‒ in tutta segretezza ‒ qualche [...] 'imperatore si mise al servizio di re Enzo in Sardegna e in Corsica: acquistò così numerosi castelli a nord di Capo Corso, dove impose una vera e propria signoria personale. Nel clima di maggiore tranquillità politica che seguì la morte di Federico ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI SICILIA – PIER DELLA VIGNA – ORDINE TEUTONICO – TADDEO DA SESSA – NICOLA SPINOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSALDO DEI MARI (3)
Mostra Tutti

MASSA e CORSICA, Marchesi di

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSA e CORSICA, Marchesi di Ubaldo Formentini Con la quadripartizione del patrimonio obertengo, avvenuto nei primi del sec. XI (v. lunigiana), la linea primogenita, rappresentata negli atti divisorî [...] nel versante occidentale, introducendovi gl'istituti feudali (furono, in origine, loro visconti anche quei potenti feudatari di Capo Corso, attraverso i quali la sovranità dell'isola passò poi al comune genovese). Nelle città della Marca, la loro ... Leggi Tutto

MELORIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELORIA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Camillo MANFRONI Con questo nome si designa, più che uno scoglio, una zona di bassifondi sabbiosi e fangosi, disseminati di rocce a 2-5 m. di profondità, [...] in mezzo tra le due squadre nemiche. Alla loro volta i Genovesi inseguirono i Pisani, che, dopo avere volteggiato verso Capo Corso, erano tornati a Porto Pisano. Per attirare i nemici a battaglia, il D'Oria ricorse a uno stratagemma, ordinò cioè ... Leggi Tutto

DE MARI, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Ansaldo Jean- A. Cancellieri Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] una vittoria o almeno un'intimidazione di carattere militare, il D. aveva spinto gli Avogari verso il sud della penisola di Capo Corso (gli attuali cantoni di Brando e di Nonza) ed aveva costituito una signoria unitaria nel Nord (cantoni di Luri e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOROSINI, Albertino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Albertino Enrica Salvatori – Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] podestà di Treviso (1° luglio 1280 - 30 marzo 1281) nel corso della quale stipulò col doge di Venezia un patto che regolava il possesso Azzurra, decise di tornare a Porto Pisano passando da Capo Corso. Nell’agosto 1284 su una flotta di 66 legni i ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ROBERTO SABATINO LOPEZ – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Albertino (1)
Mostra Tutti

DELLA ROCCA, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Arrigo Jean-A. Cancellieri Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] da catalani - dunque, da fedeli al D. -, dovette arrendersi agli armati degli Avogari, famiglia signorile che aveva i suoi domini a sud del Capo Corso e che combatteva per i Genovesi. Ma il D., passando all'offensiva, riuscì a battere i signori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROCCA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Paolo Jean-A. Cancellieri Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] guidato da Simone De Mari. Quest'ultimo, di origine genovese, era signore di San Colombano e dominava su di una parte del Capo Corso. Si trattava in ogni caso di personaggi e di forze ostili al viceré aragonese, che cercavano l'appoggio del D. e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISTRIA, Vincentello d'

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISTRIA, Vincentello d' Riccardo Musso Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] dei caporali che tre anni prima lo avevano abbandonato. Il Montaldo, ricevuti rinforzi da Genova e dai feudatari di Capo Corso, lo sconfisse però presso Mariana, costringendolo a ripassare i monti. Il governatore non lo inseguì, ma la sua sconfitta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 845
Vocabolario
Corso Marconi
Corso Marconi loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali