Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] salvandone però il comitato II, a capo del quale stava ancora Medolago Albani Cattolici nell’Italia di oggi. Un’Agenda di speranza per il futuro del Paese.
Con la lentamente.
È un modello che produce ‘vita buona’: le città grandi sono poche e mai ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, beato
Francesco Traniello
Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 novembre 1881. Quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, che ebbero dopo di [...] sia un uomo d'ingegno. I suoi fini sono forse buoni e retti, ma i mezzi sono iniqui e contrarii cattolica J.F. Kennedy e il capo sovietico N. Kruscev, e sull Alberigo, Giovanni XXIII. Il concilio della speranza, Padova 1985; G. Cipriani, Itinerario ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] Clemente VII, nonostante la dichiarata buona disponibilità a riguardo. Per raggiungere Farnese e Guido Ascanio Sforza (capo del partito spagnolo), guadagnando solo 22 di Filippo II, Francisco Vargas, le speranze del G. si assottigliarono e già ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] è (solo) quella dell’anima (che riguarda i buoni cristiani), ma il bene della civitas, di cui si inizio. Sembra che si voglia ricominciare da capo, poiché, in verità, essa è la la prognosi appare senz’altro senza speranza, quasi una condanna a morte ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] positivo - doveva fare tramontare ogni speranza di una possibile promozione cardinalizia.
fuori dubbio. Nonostante tutta la sua buona volontà, gli mancava quella capacità di 19 dicembre 1590, messo a capo della Segreteria pontificia e investito ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] terzi dei suffragi. E a stroncare le speranze di Paolucci piomba il veto di Vienna di è dato alla Chiesa il suo capo e padre comune [...] acclamato et com'è desumibile, se non altro, dall'"assai buona libreria" da lui costituita. E fatto proprio ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] seguaci di s. Francesco potevano, con buona coscienza, godere sia dei beni necessari G. la figura dell'Anticristo a capo di una Chiesa troppo opulenta per poter Concistorio ad Avignone, con la speranza che venisse formulata una definizione relativa ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] l’ampiezza delle posizioni. A buon diritto, dunque, la storiografia più il papa, che non era solo il capo visibile della Chiesa, ma anche il sovrano condanna in blocco quanto scriveva E. Massara, Mons. Speranza, Brescia 1915, pp. 86-87: «Tutti gli ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] infelicità e l'ingiustizia. Questo ideale ha suscitato grandi speranze in popolazioni dell'Europa medievale (v. Cohn, 1970) d'altronde, non ha mai avuto buona stampa ed è spesso connotato in è chiamato 'Santa Sede', il suo capo ha il titolo di papa ed ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] ma a «tutti gli uomini di buona volontà», distingue tra «errore ed erranti di sinistra Dc Forze nuove, facente capo a Carlo Donat Cattin, della Cisl, .
33 Cfr. P. Carniti, Era il tempo della speranza: la FIM negli anni Sessanta, Roma 2001.
34 Sul ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...