(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] estende per quasi 100 km. dall'estremità di Hai-men al capo P'u-tung, sono varie isole, tra cui la più rocciosa come quella del Fu-kien, ha pure buone baie e possiede la più grande isola della quella corte, delle speranze concepite per l'avvenire ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] fra Yakushima e Amami-Ōshima, piega verso il Capo Shio-no-misaki e seguendo le coste della Penisola sia con l'importazione di razze buone, sia con l'impianto di stazioni parenti e servitori, vista perduta ogni speranza, si uccidevano (1333), e con ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] confederazione" di buona parte dell'esercito, e alla guerra civile, nella quale il capo dei rivoltosi Lubomirski popolarità di cui godeva Garibaldi in tutta la Polonia, infondevano nuove speranze. Non mancavano invero, fra i Polacchi, i fautori di una ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] al dominio di Israele su tutti i popoli, con a capo un nuovo Davide. La circoncisione, che per natura sua propria umanità in ciò che ha di buono e di cattivo, con la tecnica della quando il re si vede deluso nella speranza che il papa si dichiari per ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] cioè 18 in Asia e 12 in Europa. A capo del tema, stava lo stratego, nominato direttamente dall allora declinando rapidamente e le speranze del mondo greco si Latini (ed. Reifferscheid, voll. 2, Lipsia 1884; buona anche l'ed. di Bonn). Fino alla morte ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] interessi politici; perché né il capo dei riformati, il pastore della cattedrale veniva compromesso senza speranza fin dal principio la sua importanza artistica e la pittura su vetro in buona parte della Svizzera l'ampiezza di stile, svolta poi con ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] alla morte di Serse si era posto a capo degli Egizî ribelli. Già prima che Cimone Siracusa, e quando v'era ancora una speranza di salvezza col ritorno della flotta in minacce dei despoti greci d'Epiro due buoni baluardi nei feudi di Boudonitza e di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] Italia a fargli buon'accoglienza. Tutti gli esuli furon subito per lui. Come poteva D. non aprir l'animo alla speranza? e non che D. non pensava mai all'Italia senza pensare al suo capo Roma. Nel secondo libro l'autore, mostrato che il volgare ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] d'Aragona, I di Napoli, 1416-1458): una buona parte del suo regno l'occupano le guerre d' , raccogliendo la bandiera del capo separatista Maciá, sono in da Cerverí e da Mathieu di Quercy. Qualche speranza diede ai trovatori Pietro II (III) (1276- ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] dettato più da cieca passione che da buona politica - che sonasse vendetta e definitivo Colonna, vinti e ormai delusi in ogni speranza d'accordo fuggirono il 3 luglio 1299 dal mani era il governo cittadino e che faceva capo ai Cerchi. Le manovre di B. ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...