GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] futura assise ecumenica.
Con questo bagaglio di buoni propositi e con il fermo intendimento di realizzarli che egli stesso si sarebbe posto a capo di un contingente di crociati che del trono bizantino, nella speranza che questi si sforzasse di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] deve al padre, il quale nel suo senno nutre "speranza".
Ed è alla fine del 1520 che il G. anziché con Ippolito de' Medici. A ogni buon conto, l'8 aprile, Pirro scrive una lettera porta nei pressi d'Ancona a capo di contingenti armati cui s'aggiungono ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] è nel mondo, il C. scomponeva poi "questo grandissimo e generalissimo capo nelle sue parti differenti, le quali tutte l'una dall'altra, pieno di calde promesse, un gran cassone pieno di buonesperanze, una gran borsa piena di niente". L'esule italiano ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] rechi in Polonia col pretesto di mettersi a capo della resistenza contro gli invasori, con o genn. 1667, sembra autorizzare le migliori speranze, confermate anche, a quanto il B. preoccupò di convincere la reggente della buona volontà di Luigi XIV di ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] di Albenga Carlo (infinite e tutte buone le vie dell'arricchimento per la nobiltà , carico di vino, e quindi, "sopra capo Mattapàn", ferma "una navetta venetiana" e, in fondamento della sua liberatione", alla speranza "di esser addimandato ... dalla ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] Preto, 1975, p. 476). La commedia riscosse un buon successo a Firenze; così l'anno dopo il G e si trionfa quando il sovrano qual capo e duce dirige i suoi sudditi, dello stato aristocratico non offrono né la speranza di regnare né quella di operare ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] ritiene che il D. appartenesse alla "buona borghesia attiva e industre" e, più fatta di una alterna attesa di timore e speranza. Ma soltanto nella Iudit questi elementi si . nella scelta di esso.
Oloferne, capo degli Assiri, occupa le fonti della ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] pennello per cancellare quelle scritte. La sua buona volontà però fu vana; l'ambasciata austriaca soggiorno in Persia (1862) a capo di una missione straordinaria oltre nella legalità internazionale. Richiamandosi alle Speranze d'Italia di C. Balbo ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] contro gli assedianti. Mise Francesco Ferrucci a capo del corpo di spedizione che quasi riuscì dunque tutte le condizioni per un buon governo, a patto di correggere i Ridolfi, nel quale ormai riponeva le sue speranze sia per il proprio avvenire, sia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] avversi emanando regi diplomi e il D. figura come capo dei Torriani tra coloro che erano presenti alla promulgazione di intenzionato ad instaurare buoni rapporti con i Visconti, deluse le aspettative del D. che, persa ogni speranza di rientrare ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...