GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] la sua comunità, rimanendo poi sempre capo indiscusso dello scisma (ibid., XIII, , facendosi carico di garantire in certo modo le buone intenzioni di Agilulfo e insinuando la sua disponibilità a alla fedeltà e alla speranza di migliori rapporti, anche ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] stato re d'Italia. B. fondava ora le maggiori speranze sulla possibilità, da un lato, che la resa All'inizio dell'estate del 549 B. inviò buon numero di navi e truppe a correre il 'eroismo con cui ne fu il capo per oltre dieci anni di durissima lotta ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] , il personale impiegato (notai, scrittori). A capo della Cancelleria, col compito di datare i privilegi di controllo in balia della buona volontà dei partecipanti. Quando I. III che aveva nutrito grandi speranze, poi deluse, sull'unione della ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] accompagnarlo appunto nell'impresa di Tunisi (a capo della fanteria andrà il fratello Pagano); ma galere e che avrebbe potuto essere un buon "consigliere". E infatti nel 1582 iniziarono .
E cosi svanì l'ultima speranza di una "notabile fattione". Le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] decano del Collegio cardinalizio e capo della potente famiglia romana, e avevano accettato il primato romano anche nella speranza che il papa potesse controllare le ambizioni probabilmente, non fu mai inviata.
Una buona parte delle lettere di G. hanno ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] di Lorena duca di Mayenne, già capo della lega, e nel contempo sostanziato , il quale - deluso così nella speranza d'utilizzare la sua ostilità per gli il Dolfin) - si svolge sulla base dei buoni rapporti colla Serenissima e colla Francia, la quale ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] 'Este, era stato il capo indiscusso della così detta "pars quindi fatto valere in altro modo il proprio buon diritto. Vi furono in seguito, tra Venezia e se la sua posizione non gli consentiva molte speranze. Infatti, man mano che aumentava davanti ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] frequenti incontri con A. Dulles, capo dei servizi segreti americani in Bogi, Roma 1999), nella speranza di farne emergere le contraddizioni e dello Stato, Archivio Ugo La Malfa, 258 buste (una buona descrizione è in L'archivio Ugo La Malfa, in La ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] di F. a Crema, "terre de Venetiens", ha buon gioco, nello scrivere, il 27 agosto a Carlo V, asserendo di porre in lei ogni sua speranza. Ma di fatto "spesse fiate se per tutta la settimana santa.
A capo d'uno Stato il cui quadro amministrativo ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] ha altri interessi, ma manifestando la speranza che, una volta appreso a versare a F., che evidentemente era a capo di un proprio contingente, 2.000 ducati (giugno-luglio 1479); in agosto poi buona parte del contingente mantovano, non avendo ricevuto ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...