BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] coscienze e giustificava, a volte in buona fede, a volte pretestuosamente, il in una di esse era Biordo Michelotti, capo dei popolari o "raspanti" sbanditi da Perugia papa romano.
Cionondimeno, la giustificata speranza di potersi ora infine tanto più ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] in un primo tempo il Papato di buon occhio aveva visto sparire a Roma il disordine rione Colonna. La morte del capo dello squadrone inviato a rimuovere la che egli restò a Roma con la speranza di ritornare al potere proprio perché aveva conservato ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] Luigi XII la volesse trattenere in Francia nella speranza di avere un qualche potere su Cesare.
Lasciata un altro distretto). A capo di ogni distretto fu posto che il re di Spagna tendeva a stabilire buone relazioni con Giulio II e non voleva essere ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] meno che mediocre di statura, il capo piccolo, sottili il torso e le e drammatico del regno di Carlo Emanuele III. Buon per lui, a lungo dibattuto sulla decisione da dischiudere a braccianti e contadini la speranza di un reale miglioramento delle loro ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] francese di C. approdarono a buon fine nell'estate del 1533. fratelli Strozzi, figli di Filippo, il capo della ricca famiglia di banchieri fiorentini. Sua unico a votare per la guerra. Nella speranza di poter ancora convincere il giovane e volubile ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] , perché almeno si potrà havere qualche speranza di tirarsi avanti".
Però, dopo avere sue vedute: "Girolamo ha assai giuditio, e buon talento; ma però ha più del novitio, durata del pontificato!) e posti a capo di uffici certamente importanti ma non ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] ad ogni attacco.
La battaglia navale di Capo d'Orlando segnò una grave sconfitta per una quarantina di fraticelli, in buona parte toscani, avevano chiesto e opera di Giacomo II proseguivano ormai senza speranza di riuscita le trattative di pace, nelle ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] B. gli appariva "coltissimo, di buon gusto, pieno di sentimento per tutto ciò continuate fin presso alla fine".
Con le Speranze e col Sommario il B. aveva attinto sospetti che nutriva contro di lui il capo del governo provvisorio di Milano, Gabrio ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] di Leonello non aveva peraltro abbandonato ogni speranza di cacciare E. da Ferrara. Nel , e se ne misero a capo, riuscendo presto a scacciare gli diede assicurazioni ad E. della propria buona disposizione nei suoi confronti. Cionondimeno risulta ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] prestò 10.000 ducati al papa in segno di buona volontà, ma Venezia non era disposta a lasciarlo proponendogli il comando di una crociata a capo di un esercito italiano, con una condotta se era così, la sua speranza non era destinata a realizzarsi. La ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...