• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
294 risultati
Tutti i risultati [1102]
Storia [294]
Biografie [277]
Geografia [107]
Religioni [113]
Diritto [75]
Letteratura [70]
Storia delle religioni [58]
Temi generali [59]
Arti visive [52]
Diritto civile [46]

Stel, van der

Enciclopedia on line

Famiglia di funzionarî coloniali olandesi (secc. 17º-18º). Adriaan (Dordrecht 1605 - Ceylon 1647), mercante al servizio della Compagnia delle Indie (1623), si stabilì a Batavia, ove accumulò grandi ricchezze. [...] con gli abitanti dell'isola. Il figlio Simon (Maurizio 1639 - Constantia, presso Città del Capo, 1712), comandante (1679) del Capo di Buona Speranza per conto della Compagnia, fondò una nuova colonia nel Natal (1689), quindi fu governatore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – BATAVIA – CEYLON

Giovanni II re di Portogallo, detto il Perfetto

Enciclopedia on line

Figlio (Lisbona 1455 - Alvor, Leiria, 1495) di Alfonso V; dopo aver combattuto valorosamente in Africa, salito al trono nel 1481, sostenne una lotta fierissima contro l'alta nobiltà, di cui riuscì a limitare [...] potenza e privilegi. Sostenne le esplorazioni marittime: durante il suo regno, nel 1488, B. Dias scoprì il Capo di Buona Speranza. Le dispute sorte in seguito all'attività esploratrice del Portogallo e della Spagna furono risolte con il trattato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI TORDESILLAS – CAPO DI BUONA SPERANZA – LISBONA – LEIRIA – SPAGNA

Keith, George Keith Elphinstone, visconte

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Elphinstone Tower, Scozia, 1746 - Tulliallan 1823). Ebbe comandi in capo nelle Indie e nel Mare del Nord; combatté contro la Francia della Rivoluzione e dell'Impero; diresse molte operazioni [...] navali in Mediterraneo, bombardando Genova (1800), conquistando Minorca e bloccando i Francesi in Egitto; conquistò anche il Capo di Buona Speranza (1795). Fu creato visconte nel 1814. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – MARE DEL NORD – AMMIRAGLIO – MINORCA – FRANCIA

Pessagno, Emanuele

Enciclopedia on line

Ammiraglio genovese (secc. 15º-16º); navigando con una caravella nella spedizione di Francisco de Almeida, toccò Madera e doppiò il capo di Buona Speranza; nominato capo dell'isola fortificata di Angiadiva, [...] dopo averla difesa contro i Mori di 'Abd Allāh, vi rimase sino al 1508 e morì poi combattendo nell'impresa di Calicut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – FRANCISCO DE ALMEIDA – AMMIRAGLIO – CALICUT – MADERA

Indie, Compagnie delle

Enciclopedia on line

Associazioni nazionali di mercanti impegnati nei commerci con le Indie Orientali (territori a E del Capo di Buona Speranza: Africa orient. e Asia) e con le Indie Occidentali (Africa occid. e America), [...] fondate tra la fine del 16° e l'inizio del 17° secolo (➔ anche Indie) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – STORIA ECONOMICA – STORIA MODERNA
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – INDIE OCCIDENTALI – AFRICA – ASIA

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927) Gennaro CARFORA Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] , di 1,2 milioni per la provincia del Natal, di 4 milioni per il Transvaal, e avanzi di 0,4 milioni per il Capo di Buona Speranza e di 0,8 milioni per lo stato libero d'Orange. Nell'esercizio finanziario 1959-60 il bilancio statale ha presentato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CONGRESSO NAZIONALE AFRICANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

STEL, van ner

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STEL, van ner Adriano H. Luijdjens Famiglia di reggenti coloniali olandesi. Adriano, nato nel gennaio 1605 a Dordrecht da una famiglia patrizia, nel 1623 partì per le Indie al servizio della Compagnia [...] , di notissima casata patrizia di Amsterdam, la Compagnia delle Indie Orientali nel 1679 lo nominò commandeur di Capo della Buona Speranza, dove egli sviluppò un'intensa attività aumentando di molto i terreni coltivati per conto della Compagnia. La ... Leggi Tutto

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] porto delle spezie sulla costa indiana di Malabar. La possibilità di raggiungere l'Oriente per mare doppiando il Capo di Buona Speranza apriva un'eccitante prospettiva, quella di liberare il commercio tra l'Oceano Indiano e l'Europa dal controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni Florence C. Hsia I viaggi di scoperta e le osservazioni L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] i satelliti di Giove, corrette a mano dopo la pubblicazione, avvenuta nel 1668. Durante le tappe del viaggio ‒ al Capo di Buona Speranza e in Siam ‒ e poi in Cina, i gesuiti francesi svolsero per conto dell'Académie diversi tipi di indagine, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA MODERNA

DA EMPOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA EMPOLI, Giovanni Giuliano Bertuccioli Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] sua relazione contiene però interessanti notizie sui popoli e sui paesi visitati: l'isola dell'Ascensione, il Brasile, il Capo di Buona Speranza, la costa africana fin quasi alla Somalia, la costa del Malabar. Il D. ci informa che, dopo aver toccato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA EMPOLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altézza
altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali