Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] 1844, avevano reso chiaro che l’unica speranza per il futuro stava nella ‘rivoluzione italiana re che si trovava a essere a capo di quella ‘rivoluzione’. Il 1848, con di missione che si era aperta dinanzi alla buona volontà di un Piggott, di un Jones ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] eretta per l’occasione […]. Il maestoso capo-banda alzava la sua bacchetta, il gran cecilianesimo) di fronte alla speranza di una conversione del altro, fece l’inchino come in un ballo.
– Buon giorno, grazie, signore»81.
È evidente la teatralità della ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] innumerevoli altre persone. Ed io non avrò mai speranza che questa cara nostra Italia risplenda di maschie fare il rovescio. Non che le buone opere esteriori non si debbano desiderare e nella sua duplice veste di capo spirituale e di sovrano temporale ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] dalla parola di Dio. La setta rappresenta la speranza radicale di un ripristino (almeno per se stessa e a ognuno di essi fa capo un'organizzazione specifica, che cura anche di questo tipo, ma potrebbero a buon diritto essere etichettati come culti vari ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] Santo. Donne coi capelli sparsi, uomini a capo scoperto, con candele o bandiere o rosari in come amare Dio, la croce unica speranza di salvezza, la religione cristiana Le ultime sono un’invocazione della buona morte.
Conclusione
Oggi il culto è ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] riconosce in Gesù di Nazareth il Cristo, la ‘buona notizia’, ha un volto preciso; non tale e ormai spalancata in Sentimento del tempo:
«La speranza d’un mucchio d’ombra
E null’altro è in cui – facciano punto a capo Sei personaggi in cerca d’autore ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] al fondo di riserva costituito dai buoni rapporti con potenti e personalità sociali utili per lui nel suo ruolo di capo della famiglia e addirittura indispensabili dopo la morte favore di Demetrio, nella speranza di poter presto ricondurre la ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] ora che viviamo e possibilmente mettendo al loro capo un uomo nuovo, molto capace e coraggioso, il silenzio di una buona parte del laicato cattolico -171, 187-195; i testi ufficiali in Una speranza per l’Italia, IV Convegno ecclesiale nazionale (Verona ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] tempo il nuovo trust si trova a raggruppare buona parte dei maggiori quotidiani cattolici dell’epoca: «L Spagna di Franco), nella speranza di agevolare la creazione, la scissione interna fra l’ala facente capo a Rocco Buttiglione (favorevole a un’ ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] rivista milanese facente capo a padre Agostino sollecitazione ad assimilare quanto c’era di buono nella modernità (in questo caso nella Egilberto Martire, Brescia 1980, pp. 113 segg.
48 I. Speranza [G. De Luca], Giro d’orizzonte, «Il Frontespizio», 3 ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...