DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] Taranto e di Acaia, lo sconfitto capo guelfo, e nipote del re Roberto. della Sardegna, e questa volta con buone probabilità di successo. Per Pisa la Sardegna di Sicilia approdò a Livorno, con la speranza di farsi signore di Pisa. Allo stesso ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] che da tempo subiva minacce e si muoveva sotto buona scorta (Arch. di Stato di Milano, Sforzesco, contatti con Gian Giacomo Trivulzio, capo delle armate francesi in Italia. aveva organizzato l'assalto nella speranza di far rivoltare Milano, ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] del G. può essere posta con buona approssimazione intorno al 1425. Il nome intera: la situazione è ormai senza speranza e il G., unico cittadino onesto, glie bugliò un bacino pieno de merda in sul capo, de modo che tutto lo imbrattò e puzzava che ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] sia pure con poche azioni, R. Settimo, il capo della rivoluzione dei '48) e un capitale di dei soci e della città. La speranza di realizzare forti guadagni andò però delusa 1.200 q e risultava di buona fattura. Tuttavia la produzione non andò ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] aperta con rinforzi di truppe dai cantoni vicini, a capo delle quali fu nominato il colonnello Pellegrino Zuyer, appena mettendo così in moto la complessa procedura con le migliori speranze di buona riuscita. L'adunanza decisiva del Senato si aprì la ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] partì da Lione alla volta di Parigi, nella speranza - a detta di De Marini - di succedere alla quale, per quanto risulta, fanno capo tutte le successive.
La paternità delle Dreux du Radier e data per buona da alcuni biografi successivi, secondo la ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] autorevolezza che gli derivava dall'esser divenuto capo della famiglia, essendo nel frattempo morto il "; e così, mentre la buona samaritana impartiva alle parigine inusitati esempi e la lega nemica, nella speranza che l'Europa si decidesse finalmente ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] a pesare sul suo conto: "non gode buona fama, perché si pretende aversi ingoiato collo studio trascorsi, ma anche per la diffusa speranza che si nutriva in Ferdinando II all Ceva Grimaldi, cui allora faceva capo anche l'Istruzione, rientrava peraltro ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] con un impiego come "mastricello", poi nella speranza di conseguire una piazza di maestro ordinario.
Nel l'esperienza triennale di Conza, con buona probabilità il L. si dedicò alla sua forma tripartita con da capo, indipendentemente dal ruolo serio o ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] del G., che con lui condivise buona parte delle vicende cui andò incontro Vincenzo Galiani e Vincenzo Vitaliani. A capo del tribunale era quel Luigi de Medici sul termine il lavoro [e] si rallegravano della speranza di libertà" (Colletta, II, p. 107). ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...