BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] una notevole esperienza delle cose inglesi e di buoni rapporti con quella corte.
Il 12 giugno , a giudizio del Dandino, non consentiva alcuna speranza di arrivare a un accordo con Londra. è del cardinal di Lorena, capo dell'opposizione conciliare alla ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] dogio et signiore a vita". Il conservatore del Buono Stato e il podestà, nonché le milizie a ), privo di opposizioni, facente capo ad una persona non troppo compromessa speranza di appoggio imperiale in vista di una possibile restaurazione, speranza ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] dovuto impegnare a Pietroburgo il capo della legazione napoletana, il le Malvine. Molti di questi documenti, buona parte dei quali appartennero agli archivi delle dom Pedro IL Venutagli meno la speranza nel rifugio brasiliano, puntò sul Paraguay ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] parte la sorella Doris divenne una buona amica per Cesare, che scrisse per davanti al proprio nudo orrore, la disperata speranza di sposare Connie si era bruciata: lei realtà, diretta da Mario Motta, facente capo all’area della ‘sinistra cristiana’, ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] spesso loro alleato militare - appare già a capo della sua casata e figura tra i personaggi . Alla fine, però, fu riconosciuto in buona fede e quindi rilasciato.
A dispetto di fino a Genova, nella vana speranza di farsi nominare vicario imperiale di ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] il gruppo del Misley e quello facente capo al F., questi fu nominato, con fu impedito dal presidente C.S. Speranza di pronunciare il discorso che avrebbe poi le condizioni di salute del F. non furono buone; nell'estate del '57 poté tuttavia recarsi a ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] del teatro, della caccia, della buona tavola, oltre a procurargli satire e ad incoraggiarlo in tali svaghi nella speranza "che con questo divertimento superi C. insieme con il Barberini fu il capo dell'opposizione a tale iniziativa, persistendo in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] soltanto su Andrea, che ne era a capo, curando in particolare la gestione del banco, sue rendite, senza speranza di accrescerle. In realtà edificio per il getto del piombo, dal quale ricavavano un buon affitto, e due case d'abitazione. Era di loro ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] ai capi ugonotti che vi colsero la buona occasione per un intervento nel marchesato. Valdesi l'appoggio degli ugonotti, del loro capo nel Delfinato, il Lesdiguières, e condizioni il B. non aveva alcuna speranza di contrastare seriamente l'attacco del ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] della Repubblica di S. Marco nella speranza che i Milanesi si sollevassero contro signore di Rimini si era impadronito di buona parte della Romagna e, ottenuto l e subirono una pesante sconfitta. Ercole, a capo di 150 cavalli, fu ferito a morte alla ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...