COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] dei componenti dei gruppo che a lui faceva capo. In effetti Clemente VII si mostrò grato VII, all'inizio almeno improntate a buona volontà, si andarono deteriorando a rinnovata per tre anni e la sua speranza di divenire viceré di diritto aumentò.
Il ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] capitano di eserciti regolari e capo sanguinario di libere compagnie che terre della Chiesa, che non erano in buoni rapporti con Milano.
Urbano V tentò di imperatore che per primi ruppero l'argine, nella speranza di dirigere l'acqua verso l'H., ma ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] doppio ufficio di primo presidente e di capo del Consiglio di finanza, col mandato di commercio e delle manifatture e alla buona regola delle arti e dei ., che s'era votato all'impresa nella speranza di un consenso tacito della Francia per via ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] A vero che la sua salute non era buona; tra l'altro non si era mai rimesso aspirazioni territoriali (egli aveva espresso la speranza di ottenere uno Stato per sé) doti naturali di condottiero, di capo severo e di organizzatore efficiente, ma ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] scelta, cui non dovette essere estranea la speranza di affermarsi in un campo più sicuro sempre più come il capo di una consorteria nobiliare Firenze fece appello, tramite Coluccio Salutati, ai buoni uffici di Francesco Bruni presso la Curia romana ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] mesi dopo lo avrebbe descritto come un "giovane buono, onesto, sincero" e dotato di uno spiccato lo stesso Mazzini avrebbe accettato nella speranza di costringere il Piemonte a una del Comitato napoletano e del suo capo, "a ragion fredda credo che ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] Senza voler qui discutere che cosa sia buona o cattiva "teoria", il vero problema processuale civile (di cui sarà prima redattore-capo e poi direttore, insieme con G. . In questo terzo tempo cadono le speranze del C., che denuncia la nascita di ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] di abito monacale con il capo coperto dal cappuccio.
Nel C. Potente, suo amico, con la speranza di entrare in contatto con l'ambiente artistico scultura, Dolore, che successivamente distrusse come buona parte della sua produzione plastica.
Nel corso ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] ribelli del Valentino, il B., a capo delle milizie bolognesi, costituite da 1.200 lo avesse ucciso, i suoi beni decretati buona preda.
Non furono però queste misure Este.
Il B. tuttavia non perdette le speranze di ritornare a Bologna. Alla morte di ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] nella speranza di avere nuovamente responsabilità in aeronautica, ma fu invece destinato nel 1916 alla zona Carnia come capo di la pubblicazione del settimanale Il Dovere, edito, diretto e in buona parte da lui scritto dal marzo 1919 al dicembre 1921, ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...