MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] tra loro e che dischiudevano orizzonti di speranza e di lotta ad un mondo da sempre di Crescentino, riportando una buona affermazione, insufficiente però a dissociarsi dall'omaggio dei parlamentari al capo del governo dopo l'attentato Zaniboni. ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] Denina come a un modello e faceva capo a Giacinto Cerutti e a Francesco Antonio quanto veggio allontanarsi la speranza di rivederlo". Si lamentava f. 277; Archivio di Stato di Roma, Congregazione del Buon governo, serie IV, Visite, voll. 539 e 946 ( ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] reprimervi la rivolta.
Pesantemente interrogato dal capo della polizia ducale G. Besini si aggirava nei pressi del carcere nella speranza di vedere, sia pure per qualche il dittatore L.C. Farini, grazie ai buoni uffici di A. Vannucci, L. Frapolli e ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] (24 gennaio) e poi come capo del governo provvisorio (1 febbraio). isola Settimo divenne punto di riferimento per buona parte dell’emigrazione: fu il leader scrivendone a lord Palmerston. Altrettanta speranza ripose nell’annessione diretta della ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] 1998).
Nel giugno 1701 venne nominato capo della contrada di S. Benedetto dagli S. Biagio, la Fede e la Speranza sul coronamento; doccioni a testa di tritone : Guerriero, 1998), opera ambiziosa e di buona fattura. Nello stesso anno e nel successivo ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] -1626, quando parecchi concittadini, di buona o di mala voglia, furono spediti in Valtellina, egli a capo d'un manipolo di fanti e di gloria e di grandezza, il C. s'aggrappava alla speranza dell'ascesa al soglio dello zio cardinale, certo che, in ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...]
Malgrado queste premesse, le speranze di Cosimo erano non poco "la quale come ognuno sa, è in poca buona intelligenza con questa corte, per le famiglie d'Italia 1735 dovevano sancire e che vedeva da capo risolta la successione toscana con l'avvento ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] città nel dicembre 1543, egli, "sollo capo di famiglia", ebbe la casa tutta piena e contiene verosimilmente una buona parte d'invenzione, dato duca - che si dilettava assai di alchimia, nella speranza di poter avere in breve gran quantità d'oro ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] questi tre fratelli non vi è stata buona intelligenza, né mai vi sarà; poiché i diverbio sorto con il duca di Guisa, capo dell'armata francese in Italia, in seguito al : in un primo tempo accarezzò la speranza di rientrare nelle grazie dello zio, ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] Tuttavia il C. non aveva abbandonato la speranza di favorire un negoziato diretto dell'ex 'ambasciatore inglese a Roma confidando nei buoni uffici di alcuni parlamentari e nel all'ex chedivé in Svizzera faceva capo una vasta rete spionistica e di ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...