TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] destinato a Berlino, dove trovò Alberto Pansa come capo missione. Nel luglio del 1913 fu destinato a governo Kerenski, coltivando qualche speranza che l’offensiva contro e Cina erano tutt’altro che buone, aggravate dal riconoscimento italiano del ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] Ruffini e con quello torinese, che faceva capo a G. Allegra e a C.S. base della supplica stava probabilmente la speranza di fruire dell’amnistia allora decretata per (era rossissimo) ma rimanendo sempre in buona relazione» (p. 26). In Francia ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] dove rimase dal 1820-21 al 1831 dimostrando buona attitudine agli studi classici, alla letteratura (V Calabria, un appoggio che ravvivasse la speranza di rilanciare l’iniziativa democratica nel vide il M. far capo, attraverso l’amicizia con Nicotera ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] , allo squartamento e alla esposizione del capo. Per tutta l'estate editti ducali col nemico. Il messaggio dovette avere una buona accoglienza nelle valli, poiché in quei Cantoni protestanti, persa ogni speranza di poter intervenire altrimenti in ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Antonio.
Riccardo Musso
– Figlio primogenito di Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque nel 1368 probabilmente ad Asti, dove il padre era in esilio da Genova, città [...] per gli oppositori dell’Adorno, memori del buon governo di Leonardo.
A parte una certa , le due grandi consorterie a capo della nobiltà genovese, gli mise infatti con un mandato di solo un anno, nella speranza di giungere in quel lasso di tempo a ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] pregiuditio all'amichevole corrispondenza et alla buona vicinanza", il G. e Giovanni Michiel , "che sendo stata altre volte capo del mondo merita che in essa l'accumulare danaro e in esso aver più speranza che nella divina bontà, che ha sempre ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] ). Anche dopo la sua sostituzione il D. rimase in buoni rapporti con il Comune di Ragusa, favorendo, fra l' nell'estate dell'anno seguente fu posto a capo di una flotta di trentasette galee, quasi , senza alcuna concreta speranza, salvo alcune incerte ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] lui e agli altri esiliati ghibellini nella speranza di ottenere un risultato che li aiutasse nella : il G. rimase così capo pressoché incondizionato e la sua e astrologo, Guido Bonatti -, il desiderio del buon vivere in terra e quello di assumere un ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] , se non l'intera Contea, quanto meno una buona parte di essa. Il 4 marzo, varcato il 2 ag. 1388), voluta dal capo del partito durazzesco Giovanni Grimaldi l'anno. Egli non perdette mai la speranza di rientrare in possesso dei beni confiscatigli nel ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo intorno al 1680 da Filippo, principe di Roccafiorita, e Rosa del Bosco Sandoval, sua prima moglie. Poco sappiamo [...] sperava di conquistare. Ad ogni modo le speranze d’un ritorno dell’isola alla Spagna dovevano simpatia del popolo e soprattutto di buona parte della nobiltà siciliana, in cui si rese conto il C., che era capo della Deputazione, e cercò di opporsi alla ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...