RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] mondo intero, e sono in buona parte lettere spedite o ricevute dalla di saggezza e fermezza umane, e anche di speranza (il prologo fu forse scritto dopo la pace .
Dell’importanza della funzione di questi, capo laico di una cristianità sentita come un ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] sia pure con poche azioni, R. Settimo, il capo della rivoluzione dei '48) e un capitale di dei soci e della città. La speranza di realizzare forti guadagni andò però delusa 1.200 q e risultava di buona fattura. Tuttavia la produzione non andò ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] aperta con rinforzi di truppe dai cantoni vicini, a capo delle quali fu nominato il colonnello Pellegrino Zuyer, appena mettendo così in moto la complessa procedura con le migliori speranze di buona riuscita. L'adunanza decisiva del Senato si aprì la ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] partì da Lione alla volta di Parigi, nella speranza - a detta di De Marini - di succedere alla quale, per quanto risulta, fanno capo tutte le successive.
La paternità delle Dreux du Radier e data per buona da alcuni biografi successivi, secondo la ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] autorevolezza che gli derivava dall'esser divenuto capo della famiglia, essendo nel frattempo morto il "; e così, mentre la buona samaritana impartiva alle parigine inusitati esempi e la lega nemica, nella speranza che l'Europa si decidesse finalmente ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] secondo una logica che vede esclusa buona parte della Puglia, evidentemente sottomessa alla città assediata da parte di Cincimo, capo musulmano che, da Amantea, aveva imposto consistenti e frustrando l’ultima speranza di ricevere soccorso dell’emiro ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] a pesare sul suo conto: "non gode buona fama, perché si pretende aversi ingoiato collo studio trascorsi, ma anche per la diffusa speranza che si nutriva in Ferdinando II all Ceva Grimaldi, cui allora faceva capo anche l'Istruzione, rientrava peraltro ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] con un impiego come "mastricello", poi nella speranza di conseguire una piazza di maestro ordinario.
Nel l'esperienza triennale di Conza, con buona probabilità il L. si dedicò alla sua forma tripartita con da capo, indipendentemente dal ruolo serio o ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] del G., che con lui condivise buona parte delle vicende cui andò incontro Vincenzo Galiani e Vincenzo Vitaliani. A capo del tribunale era quel Luigi de Medici sul termine il lavoro [e] si rallegravano della speranza di libertà" (Colletta, II, p. 107). ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] anche questa volta il socio a capo delle due fiorenti imprese di Milano p. 182), gli costò anche la rinuncia alla speranza di garantirsi un'altra privativa per il reparto che del figlio.
Giuseppe Maria gestì con buon esito l'impresa per alcuni anni, ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...