DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] nella speranza di avere nuovamente responsabilità in aeronautica, ma fu invece destinato nel 1916 alla zona Carnia come capo di la pubblicazione del settimanale Il Dovere, edito, diretto e in buona parte da lui scritto dal marzo 1919 al dicembre 1921, ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] 413 s.).
Arrivata quando il repertorio era per buona parte già impostato, dopo il trionfale debutto e volontario esilio a Berlino, nella speranza che la florida cinematografia tedesca fare ritorno in Italia. A capo di una propria compagnia, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] e per la sua volontà di farsi capo di una dottrina autonoma.
Dopo una Vienna e di nuovo a Farges, nella speranza di incontrare il Gribaldi, scomparso però di questo. Vi sono poi opere andate in buona parte perdute, come gli Antidota, stampati a Lione ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] libretti per opere rappresentate con buon successo nei teatri veneziani durante la esaurita, fece ritorno a Venezia con la speranza di rioccupare il suo posto all'Ospedale priva di una seconda parte e del da capo. Secondo il giudizio del Burney il C. ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] di Lissa vanificava ogni ulteriore speranza.
Dopo la liberazione, il Consiglio 67 egli rientrò nel genio civile come ingegnere capo di prima classe, passò poi a Roma , del ministero, cui egli rese buoni servigi nel campo dei lavori idraulici. ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] guerra, attaccando i Longobardi nella speranza di batterli prima che si il generalissimo aveva fatto rimpatriare sotto buona scorta armata, con il pretesto degli , ne aveva affidato il comando a un capo della sua stessa famiglia, Gisulfo, che s ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] lo stesso Croce, finì con il rimanere vittima della speranza di poter governare una stagione del cambiamento in Italia dal convalidarlo per volontà del capo del governo. Subentrò al suo aderire «tutti gli studiosi di buona volontà» con «serietà di ...
Leggi Tutto
ARTOM, Isacco
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari [...] Italia per assumere la carica di capo di gabinetto del ministro degli Esteri "la nostra posizione diplomaticamente assai buona, finanziariamente pessima" (24 maggio . 1867, manifestava al principe Napoleone la speranza che il suo "esilio" non sarebbe ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] udienza da Pio IX, di cui non ebbe una buona impressione. Su tale giudizio pesava però il fatto massimo l'occupazione di Roma nella speranza di indurre il papa a un pubblici resero presto massacrante. Ma in capo a sei mesi a tutte le principali ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] in breve a controllare buona parte dell'amministrazione del paese 1472 Venezia ne rinverdì per un momento le speranze, dichiarando che le avrebbe ridato il trono se la congiura ordita in Cipro e facente capo ad un traditore veneziano, Marco Venier: ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...