L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] arcipelago delle Galápagos, Tahiti, la Nuova Zelanda, l'Australia e la Tasmania, le isole Keeling (Cocos), il Capo di BuonaSperanza e l'isola di Ascensione. Effettuò numerose spedizioni nelle regioni interne dell'America Meridionale, incluse le Ande ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] , oltre al bordo normale situato a 40°, l'aggiunta di un'altra sporgenza intorno ai 5°, non necessaria in quanto Capo di BuonaSperanza è situato a circa 34° di latitudine sud. I dati di cui Waldseemüller disponeva per questo lavoro erano ancora meno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] i satelliti di Giove, corrette a mano dopo la pubblicazione, avvenuta nel 1668. Durante le tappe del viaggio ‒ al Capo di BuonaSperanza e in Siam ‒ e poi in Cina, i gesuiti francesi svolsero per conto dell'Académie diversi tipi di indagine, dalla ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] africane fino al Golfo di Guinea e oltre, doppiando nel 1487 sotto la guida di Bartolomeo Diaz il Capo di BuonaSperanza. Per queste difficoltà oggettive, i contatti tra Mediterraneo antico ed entroterra africano attraverso le piste del Sahara e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] patria con un prezioso carico di spezie orientali dopo aver aperto la via marittima per le Indie doppiando il Capo di BuonaSperanza: da quel momento la storia dell'Asia sudorientale si lega a quella dell'espansione commerciale e coloniale delle ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] parte, e la popolazione adulta nell’età attiva, dall’altra. In rapporto alla vasta estensione dell’area (dal Sahara al Capo di BuonaSperanza, dall’Oceano Atlantico all’Oceano Indiano), la densità media è bassa: 34 ab./km2 nel 2007. Gli Stati della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] Grubb con due telescopi rifrattori di 24 pollici (61 cm ca.) e 18 pollici da donare all'Osservatorio del Capo di BuonaSperanza, al quale ne seguirono altri destinati all'Università di Cambridge e ad altre istituzioni.
Queste aperture di 24 pollici ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] tropicali sono state individuate, come punti caldi per la conservazione, le regioni floristiche del Mediterraneo e del Capo di BuonaSperanza in Sudafrica, entrambe ricchissime di piante a fiore non presenti altrove sulla Terra.
Il lavoro di Myers ...
Leggi Tutto
metafora
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] celesti (Pg XVI 77), e una ‛ tencione ' s'ingaggia nel capo del poeta dinanzi a una difficile scelta (If VIII 111), o fra gli del ‛ nutrimento ', oltre che nell'impiego più comune (di buonasperanza il mi notrico, III 13; d'amarla non ti sfami, LIV ...
Leggi Tutto
Fiore, IL
Gianfranco Contini
Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] su due colonne, ma i suoi versi vanno tutti a capo, con iniziali di colore alterno (di contro all'accapo a cui anche giuggiamento, XXXIV 11). E possono differenziarsi per tecnicizzazione, come buonasperanza (I 14 e, con notrico, III 13) o bona spera ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...